10 metodi che non puoi ignorare

In questo post voglio elencare 10 metodi per batteria che secondo la mia esperienza di batterista e di insegnante non possono assolutamente essere ignorati, per completezza, chiarezza, utilità e non ultimo per importanza dei temi trattati. Sono libri in cui ho passato moltissime ore e che ho gentilmente imposto ai miei allievi in tutti questi anni.

Non sono i migliori, sono quelli che ho usato di più

Non intendo dire assolutamente che sono i migliori, o meglio sono i migliori secondo me, o ancora meglio sono i migliori metodi per batteria che io abbia avuto il piacere di scoprire.

Quando si imposta un piano di studio si devono curare diversi aspetti, che vanno presi prima o dopo a seconda del livello del batterista e del genere che si vuole prediligere.

Dalla lista che segue si capisce come la mia impostazione sia maggiormente orientata al rock/funk ma ho sempre cercato di abbracciare più generi possibili, nel limite del gusto, del tempo e delle necessità.

Stick Control

George Lawrence Stone

stick control

Se parliamo di metodi per batteria, lo Stick Control di George Lawrence Stone è IL metodo. Chiunque suoni la batteria dovrebbe conoscerlo. Chiunque sia stato a lezione di batteria sicuramente ne avrà sentito parlare. Per quanto mi riguarda lo considero sicuramente nel podio dei metodi da studiare, questo perché indipendentemente dal genere che andrai a suonare, lo sviluppo delle dita, del polso e dei muscoli del braccio è fondamentale. ACQUISTALO QUI

Master Studies

Joe Morello

Master Studies” è una raccolta di materiale da utilizzare per lo sviluppo della tecnica batteristica scritto da uno dei più influenti maestri dello strumento della storia: Joe Morello, batterista del leggendario Dave Brubeck Quartet. Questo metodo si concentra sullo sviluppo degli accenti, sul controllo dei colpi singoli, doppi e pressati ed al generale rafforzamento dell’arto debole. È un metodo che non richiede una tecnica avanzata e per le sue caratteristiche è adatto allo sviluppo di qualsiasi genere musicale. ACQUISTALO QUI

The New Breed

Gary Chester

New Breed Gary Chester

Questo è un metodo che ho studiato fin da quando avevo 13 anni, non sapendo di chi fosse o come fosse la copertina. Il mio insegnante di allora mi portava già le pagine fotocopiate per me ed io ci studiavo per ore. Solo qualche anno dopo, sfogliandolo in un negozio, ho scoperto che quelle fotocopie erano fatte dal metodo di Gary Chester.

Sarà il valore affettivo, sarà che Gary Chester è stato uno dei batteristi più richiesti negli anni ’60 e ’70, sarà che gente come Dave Weckl e Kenny Aronoff hanno più volte detto di aver passato le ore a studiare sopra a queste pagine, ma io consiglio ed uso The New Breed anche oggi. Lo studio io, lo consiglio agli allievi e ne parlo sempre molto bene. È incentrato sulla preparazione tecnica del batterista che va in studio, quindi coordinazione, concentrazione, lettura, indipendenza ed attenzione al click. ACQUISTALO QUI

Advanced Funk Studies

Rick Latham

Advanced Funk Studies Rick Latham

La parola “Advanced” nel titolo suggerisce che non deve essere il primo metodo con cui iniziare, ma è un altro dei mostri sacri della didattica. A me piace molto il genere quindi l’ho usato e lo uso spesso. Da utilizzare dopo aver acquisito un po’ di indipendenza ed esperienza ma assolutamente da non tralasciare.

Advanced Funk Studies è un metodo molto più divertente rispetto ad altri ma dalla seconda parte in poi richiede una buona conoscenza dello strumento, altrimenti si rischia di rimanere impantanati. Comunque assolutamente consigliato! ACQUISTALO QUI

Future Sound

David Garibaldi

David Garibaldi Future Sounds

Metodi per batteria utili per migliorare l’indipendenza? David Garibaldi ti aspetta.

Ma attento, perché aspetta te, ma anche tutta la tua pazienza!

L’ho iniziato da ragazzo, il mio insegnante me lo faceva fare “a tradimento” (dandomi qualche pagina ogni tanto senza dirmi cosa fosse) ed io dopo qualche mese di odio profondo ho iniziato ad amarlo. Nonostante l’abbia terminato oramai molto tempo fa spesso lo rifaccio, perché imparare le sfumature di David Garibaldi non è proprio una cosa immediata.

Lo faccio fare ai miei allievi e spesso noto dell’odio nei loro occhi, ma cerco di incoraggiarli perché so che se sudano sopra questi capitoli poi la loro indipendenza sarà molto più sviluppata della media. Ed è come andare in bicicletta, una volta imparato non si torna indietro.

Quindi, metodo incredibile ma non facile, ma si sa, se vuoi migliorare, devi sudare. Non esistono scorciatoie.

Se ti senti pronto…vai ACQUISTALO QUI

Advanced Technique for modern Drummers

Jim Chapin

Jim chapin

Con questo metodo ci spostiamo nell’ambito jazz. Non è che io possa definirmi un esperto della tecnica jazz, ma per cercare di essere il più possibile un batterista completo ho acquistato e studiato questo metodo. Ovviamente lo consiglio per chiunque voglia sviluppare una buona indipendenza e ritmica jazz.

Jim Chapin non ha bisogno di presentazioni. Ha insegnato il metodo Mueller (di cui fu allievo) a batteristi di fama mondiale come Dom Famularo, Thomas Lang e Jojo Mayer. Parliamo di uno dei mostri sacri. E vedendo come sono “cresciuti” i suoi allievi, io ci penserei cento volte prima di scartare questo metodo. ACQUISTALO QUI

Conversation in Clave

Horacio “El Negro” Hernandez

horacio hernandez

Sono di parte, lo ammetto. Io adoro Horacio Hernandez. Ho inserito questo metodo tra i top ten, perché nella mia adolescenza, per molti anni ho avuto un insegnante batterista/percussionista latin e mi ha per molto tempo fatto sentire molto materiale di questo fantastico batterista cubano.

Questo metodo potrebbe farvi spazientire e non poco, d’altronde l’indipendenza nella musica latinoamericana è un fattore fondamentale, ma la sua utilità è davvero notevole.

Non mi spingo oltre, ma se avete già una buona padronanza dello strumento e volete avvicinarvi al genere latin senza avere idea di come approcciarvi, partite da Horacio “El Negro” Hernandez. ACQUISTALO QUI

Patterns Volume vol.1-2-3-4

Gary Chaffee

gary chaffee patterns

Scegliere tra questi 4 volumi della stessa serie è impossibile. Mettere in discussione Gary Chaffee è impossibile. Diventare un batterista senza aver mai fatto uno di questi 4 metodi per batteria è impossibile. Se dubiti delle mie parole (e fai benissimo) credete a Vinnie Colaiuta e Steve Smith, che di questi libri ne parlano sempre benissimo.

Li ho tutti e quattro. Diversi tra di loro ma utilissimi. Gary Chaffee è considerato uno dei migliori didatti della batteria di sempre. Non ci pensare un minuto, procuratene uno ed inizia a studiarlo. ACQUISTALO QUI

4 Ways Coordination

Marvin Dahlgren and Elliot Fine

4 way coordination

Uno dei primi metodi per batteria ma come si sa, certi esercizi non hanno età. Altro metodo da avere. I suoi consigli non sentono il peso degli anni e danno una grandissima mano nello sviluppo dell’indipendenza. Gli esercizi contenuti sono di facile lettura ed iniziano con dei semplici schemi fino ad arrivare a poliritmi più complessi.

Utilissimo per tutti gli stili. Qui si costruiscono le basi. ACQUISTALO QUI

Progressive Steps to Syncopation for the Modern Drummers

Ted Reed

progressive steps to syncopation for modern drummer

Secondo solo al leggendario Stick Control (il primo della nostra lista) e questo qualcosa vorrà pur dire. Può essere studiato decine di volte ed i suoi esercizi possono essere applicati a molti generi ed a tantissime situazioni. Con un po’ di fantasia, è uno dei metodi per batteria che puoi studiare per anni. ACQUISTALO QUI

Conclusioni

Una lista dei metodi per batteria ovviamente non può essere esaustiva per tutti i generi e tutti i gusti. Molto dipende anche dalla preparazione musicale di ogni batterista, ma è un mix dei metodi che ho trovato più significativi per la mia formazione, frutto di anni di studi, delle influenze di diversi insegnanti trovati e delle tantissime discussioni con molti amici batteristi.

Ovviamente voglio sentire le vostre opinioni, i vostri metodi per batteria preferiti e le vostre critiche, in quanto non vedo l’ora di trovarne altri in cui tuffarmi e perdere tutta la mia pazienza.

A presto.

articoli correlati

Non trovi il tempo per suonare
5 scuse di chi smette di suonare

COSA ASPETTI A POTENZIARE LA MANO DEBOLE?

Inserisci la tua email e scarica gratuitamente il PDF con 10 semplici esercizi per sviluppare la mano debole.

Ti è piaciuto questo post? Clicca qui sotto e condividilo sui tuoi social.

E’ la cosa migliore che puoi fare per dirmi grazie!

Portinari

Ciao, sono Fabio Portinari e sono il fondatore e motore di Impara la Batteria, uno dei blog sulla batteria più seguiti d’Italia con oltre 5.000 lettori ogni mese.

Suono da quasi 30 anni e fin da giovanissimo ho avuto una grande passione per la batteria e tutti gli aspetti che la riguardano.

Studio, suono, insegno e mi piace scrivere parlando di un mondo che mi affascina molto nella sua interezza, non solamente degli aspetti tecnici.
Benvenuto.

5 1 vote
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

1 Comment
più nuovi
più vecchi
Inline Feedbacks
View all comments
toni
toni
22 Novembre 2020 18:41

Bravo…per chi inizia e non sa come muoversi,ottimi insegnamenti..

1
0
Would love your thoughts, please comment.x