Ciao a tutti, in questo posto voglio parlare un po’ meno di cose teoriche e darvi qualche dritta in più per cominciare a divertirvi e quindi eccovi 20 canzoni facili da suonare con la batteria.

Ho scritto molte cose su come prepararsi a suonare e su tutto quello che riguarda la batteria, ma poi mi scrivete in molti (grazie!!) e mi chiedete quali sono i brani con cui cominciare, quelli semplici ed adatti quindi anche a chi suona da poco tempo.

Quali brani scegliere?

Ho fatto mente locale ed ho pensato a quali brani sono stati importanti per me quando ho iniziato e quali di solito faccio imparare per primo ai miei allievi, ne ho scelti 20 e li ho elencati in questo articolo, sperando di fare un regalo gradito a tutti.

Taylor Hawkins (Foo Fighters)
Taylor Hawkins of the Foo Fighters performs on Day 5 of the RBC Bluesfest at LeBreton Flats on July 10, 2018 in Ottawa, Canada. (Photo by Mark Horton/Getty Images)

In realtà avrei voluto fare una cosa più completa e carina e fare un video in cui li suonavo io questi brani, dandovi delle dritte ulteriori e facendo vedere come fare, ma ho problemi a registrare con una batteria acustica in questo periodo. Il condominio non consente di tenere certi volumi (ci sono dei modi per attutire il volume della batteria, ma poi la registrazione non veniva granché bene) e la zona rossa della mia regione non permette di spostarmi ed andare a farlo altrove…quindi per ora ci accontentiamo di questa versione dell’articolo, poi in futuro vedremo.

A dire la verità una cosa simile l’avevo fatta tempo fa ed avevo inviato delle canzoni con le partiture solo a chi è iscritto alla mailing list di imparalabatteria.


Non sei ancora iscritto alla mailing list?

Inserisci il tuo migliore indirizzo email ed iscriviti ora gratuitamente!


Canzoni facili da suonare con la batteria

Di seguito troverete una lista di 20 canzoni facili da suonare subito con la batteria, in ordine sparso, con un link alla partitura (i link sono esterni, non li ho creati io e quindi ringrazio chi lo ha fatto e resi disponibili a tutti gratuitamente) ed il video preso da Youtube in modo da poter ascoltare il brano e capire la canzone, per chi non la conoscesse.

Stewart Copeland
Stewart Copeland

Sono tutti brani famosissimi e relativamente semplici ed adatti quindi anche a chi ha iniziato da poco a suonare.

Se non doveste conoscerli, credo che questo possa essere un modo intelligente anche di cominciare ad ascoltare qualcosa che è diverso dal vostro genere e qui in mezzo ho selezionato alcuni degli artisti più famosi ed influenti a partire dagli anni 60 in poi.

E se non sapessi leggere uno spartito?

Piccola precisazione per chi ha delle difficoltà a leggere una partitura: Ho volutamente scelto le partiture scritte in modo standard, lasciando perdere quelle notazioni particolari che ogni tanto si vedono in giro.

Ho scritto un articolo su come leggere uno spartito di batteria che vi invito a leggerlo prima di passare oltre. Lo trovate a QUESTO link.

Non ci resta che passare alle canzoni, quindi scegliete la vostra preferita ed iniziate!

Si parte, buon divertimento:

Sweet Child O’Mine – Guns N’Roses

Canzone tratta dal primo album “Appetite for Destruction” del 1987, riff micidiale e groove di batteria semplice ed efficacissimo.

Batterista: Steven Adler


Have you Ever Seen the Rain? – Creedence Clearwater Revival

Probabilmente il brano più conosciuto della band statunitense, uscito nel 1970 ed entrato tra i brani più famosi di tutti i tempi.

Batterista: Douglas “Cosmo” Clifford


Boulevard of Broken Dreams – Green Day

Secondo estratto dell’album della consacrazione “American Idiot” del 2004. Bellissima ballata, batteristicamente semplice ma molto efficace.

Batterista: Tre Cool


Back in Black – AC/DC

La storia passa anche dagli AC/DC e da questo brano leggendario.

Tutti i batteristi prima o poi lo hanno suonato, anche solo per qualche battuta.

È il più semplice dei 4/4….si ma che tiro!!

Batterista: Phil Rudd


Beat It – Michael Jackson

Ennesimo estratto dell’album dei record “Thriller” del 1982, questo brano ha una semplice parte di batteria, suonata da un grandissimo Jeff Porcaro, che sorregge in maniera eccellente uno dei brani più famosi di sempre del Re del Pop.

Batterista: Jeff Porcaro


Another One Bites the Dust – Queen

Altro brano del 1980 (che annata per la musica!!) con uno sfavillante Freddy Mercury.

4/4 semplice ma efficacissimo che sorregge un arrangiamento quasi ipnotico.

Batterista: Roger Taylor


Come As You Are – Nirvana

Terza traccia del leggendario “Nevermind“, questo brano è entrato tra i preferiti della generazione Grunge, per il testo, la musica e tutto ciò che ha significato per milioni di ragazzi.

Dave Grohl qui crea una parte meno complessa del solito, con fill semplici ma molto efficaci.

Batterista: Dave Grohl


Another Brick in the Wall – Pink Floyd

Brano leggendario, di un album leggendario, di una band leggendaria.

Non ha bisogno di presentazioni, esce nel 1979, creato dalla mente del genio Roger Water e suonato Nick Mason con il suo inconfondibile stile.

Batterista: Nick Mason


Radioactive – Imagine Dragons

È il brano più recente tra quelli scelti, è infatti del 2012 (album: Night Visions).

Ha venduto milioni di copie e scalato tutte le classifiche. L’ho messo per chi preferisce un sound più moderno.

Batterista: Daniel Platzman


Paranoid – Black Sabbath

Volete il segreto per il successo? Due accordi di chitarra accompagnato da un 4/4 molto lineare.

È il 1970 ed il mondo conosce Ozzy Osbourne.

Batterista: Bill Ward


Seven Nation Army – The White Stripes

Anche chi non conosce questo duo, ascoltando la canzone la riconoscerà. Il Popopoppopopo dei Mondiali di calcio del 2006 è merito loro.

Batterista: Meg White


Pride (in the name of love) – U2

Primo singolo di “The Unforgettable Fire” del 1984, questa canzone icona vede Larry Mullen Jr. alle prese con uno dei suoi famosissimi groove in sedicesimi.

Batterista: Larry Mullen Jr.


Every Breath you Take – The Police

Pubblicato nel 1983, questo brano vede i Police alle prese con una ballata che diventerà uno dei brani più famosi di sempre.

Il colpo di rullante iniziale è stato campionato ed utilizzato in centinaia di canzoni, alcune anche molto famose. Mito.

Batterista: Stewart Copeland


Rebel Rebel – David Bowie

Per spiegare David Bowie non basterebbe un libro, di canzoni leggendarie ne ha scritte molte, questa è una di quelle.

Uscita nel 1974, diventerà in breve tempo uno degli inni del movimento Glam.

Batterista: Aynsley Dunbar


You Really Got Me – The Kinks (Van Halen version)

Brano del 1964 della band britannica The Kinks con Jon Lord alle tastiere e (forse) Jimmy Page alla chitarra.

Rilanciato in versione più aggressiva dai Van Halen nel 1979 la preferisco per la parte di batteria.

Batterista: Alex Van Halen


Clocks – Coldplay

È uno dei singoli del secondo album dei Coldplay del 2003.

La parte di batteria è semplice ma molto efficace, come tutte quelle della band britannica, avendo alla batteria Will Champion, chitarrista adattato alla batteria per esigenze di gruppo.

Batterista: Will Champion


Nothing Else Matters – Metallica

Esiste una canzone rock più famosa? Forse, ma questa ballata dei Metallica è tra quei brani che si riascoltano sempre molto volentieri.

Suoni di batteria maestosi, rullante che sempre essere colpito con il martello di Thor e tanta voglia di montare 50 tom!

Batterista: Lars Ulrich


Zombie – The Cranberries

La canzone più famosa della band irlandese, è stata pubblicata nel 1994.

Inconfondibile il riff di chitarra, la voce della compianta Dolores e batteria che segue la ritmica in maniera perfetta.

Uno dei must per chi inizia suonare.

Batterista: Fergal Lawler


Today – The Smashing Pumpkins

Chi mi conosce lo sa, ho un debole per questa band di Chicago e sopratutto per il suo batterista Jimmy Chamberlin.

Talento indiscutibile rubato al jazz e prestato al rock, che ha fatto cose incredibili con i Pumpkins.

Qui si limita al compitino, per una ballata per MTV rimasta molto famosa.

Batterista: Jimmy Chamberlin


Satisfaction – The Rolling Stones

Partitura molto semplice con rullante in quarti per un brano rimasto negli annali.

Lo abbiamo suonato un po’ tutti all’inizio ed anche se ora ci sembra un po’ ripetitivo è sicuramente un ottimo esercizio per chi inizia.

Batterista: Charlie Watts

Siamo giunti alla fine, di brani simili ce ne sarebbero a decine ancora e cercando un po’ in giro se ne trovano moltissimi.

Ho scelto questi per vari motivi, un po’ perché negli anni li ho suonati tutti, alcuni proprio mentre stavo iniziando, provando grande eccitazione quando scoprivo che riuscivo a suonarli dall’inizio alla fine senza grandi problemi, ed un po’ perché vi fanno fare un bel giro tra alcuni dei brani e degli artisti che hanno fatto la storia della musica.

Spero che sia stato un giro piacevole.

Ne avete altri da suggerire?

Scrivetelo nei commenti in modo che tutti possano provare a suonarli!

Fabio

articoli correlati

Spartiti-per-batteria

COSA ASPETTI A POTENZIARE LA MANO DEBOLE?

Inserisci la tua email e scarica gratuitamente il PDF con 10 semplici esercizi per sviluppare la mano debole.

Ti è piaciuto questo post? Clicca qui sotto e condividilo sui tuoi social.

E’ la cosa migliore che puoi fare per dirmi grazie!

Portinari

Ciao, sono Fabio Portinari e sono il fondatore e motore di Impara la Batteria, uno dei blog sulla batteria più seguiti d’Italia.

Suono da quasi 30 anni e fin da giovanissimo ho avuto una grande passione per la batteria e tutti gli aspetti che la riguardano.

Studio, suono, insegno e mi piace scrivere parlando di un mondo che mi affascina molto nella sua interezza, non solamente degli aspetti tecnici.
Benvenuto.

3 2 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

2 Commenti
più nuovi
più vecchi
Inline Feedbacks
View all comments
Giuseppe
Giuseppe
14 Luglio 2021 4:20

Fantastico, veramente utile. Grazie mille!!!!

giuseppe
giuseppe
25 Maggio 2021 10:53

ottimo ci lavorero’ su per imparare e grazie

2
0
Would love your thoughts, please comment.x