8 fill da fare subito

Quando suoni la batteria, i passaggi (o fill per batteria) sono sicuramente la cosa più divertente da suonare.

Se però sei un batterista alle prime armi, affrontare i fill per batteria potrebbe crearti qualche preoccupazione. Non sono poche le persone che mi scrivono e che hanno questo problema, specialmente i batteristi principianti.

Le domande spesso sono: “Con i tempi non me la cavo male, ma non so che passaggi fare!, oppure “inizio il passaggio e mi perdo“, ecc…

In questo articolo quindi voglio parlare ai batteristi principianti e consigliare qualche semplice fill per batteria da applicare ai più classici tempi rock in 4/4.

Cosa è un fill per batteria?

“To fill” in inglese significa “riempire“, è quello che in italiano chiamiamo “passaggio“, cioè quando lasciamo il tempo per qualche misura e suoniamo qualcosa che vada a riempire appunto la battuta.

Stewart Copeland
Stewart Copeland

Sul rullante, sui tom, con la cassa, con i piatti, ci sono moltissimi modi di fare un passaggio, ma se sei alle prime armi la cosa potrebbe lasciarti spiazzato e spaventarti.

Il passaggio non deve per forza essere complicato e dipende molto dal grado di preparazione e dal genere. Ci sono batteristi che si concentrano molto sul groove (sul tempo) ed altri ai quali invece piace moltissimo enfatizzare il proprio drumming con dei passaggi.

Un passaggio è come un micro-assolo

Per alcuni batteristi il momento del fill è un momento importante, in cui mettersi in mostra e “sponsorizzare” le proprie capacità.

Personalmente costruisco i miei fill in funzione del genere musicale della canzone e del tipo brano che vado a suonare, non è raro che suoni dei brani senza fill o solamente con delle semplici variazioni.

Negli esempi che seguono io ho scritto un tempo molto semplice e basilare, un 4/4 con una cassa ed un rullante che gli americani chiamano “The Money Beat” proprio perché nonostante la sua semplicità tecnica, è stato ed è ancora usato in migliaia di canzoni di successo.

Tecnicamente semplice non significa che sia facile farlo suonare bene. Ma questo è un altro discorso che ci lasciamo per un altro post.

Nei passaggi che ho scritto di seguito, essendo esclusivamente per i principianti, non ho volutamente inserito alcun colpo di cassa, per non complicare troppo le cose.

Leggere gli esercizi che seguono, ovviamente richiede la capacità di saper leggere una semplice partitura per batteria.

Come leggere uno spartito per batteria?

Se leggere una partitura per batteria è un problema per te, ti consiglio di leggere prima QUESTO articolo dove spiego come si legge una partitura di batteria.


NON SAI LEGGERE UNO SPARTITO PER BATTERIA? LEGGI LA NOSTRA GUIDA!


Ci sei?

Allora cominciamo subito con il primo fill!

Fill per batteria n.1

Fill per batteria

Questo passaggio è molto semplice da imparare e suonare e dura due quarti (2/4), cioè mezza battuta (ricordi che ti ho detto che una battuta dura 4/4?).

Per aiutarti nel conteggio dei quarti ho scritto sopra i numeri di riferimento.

In questo fill tieni la mano destra sul timpano e la mano sinistra sul rullante, suonando gli ottavi.

Nell’eseguire questo passaggio, se trovi difficoltà ti consiglio di suonare all’inizio solamente la parte con la sinistra, cioè quella sul rullante. Successivamente, quando ti senti sicuro aggiungi anche il timpano suonando le due mani contemporaneamente.

Fill per batteria n.2

Fill per batteria

In questo fill per batteria, il tempo e la durata rimangono gli stessi, ma nel passaggio ci sono i sedicesimi.

Quindi 4 sedicesimi e 2 ottavi, tutti suonati sul rullante a mani alternate.

Fill per batteria n.3

“The Money Beat” sempre presente ed una variazione che dopo 4 colpi in sedicesimi sul rullante, prevede altri 4 colpi in sedicesimi, due sul tom e due sul timpano.

Poi senza fermarti riprendi il tempo.

Fill per batteria n.4

In questo fill, dopo una quartina di sedicesimi, due sul rullante e due sul tom, c’è quella figura con tre colpi da suonare sul rullante.

Immagina che sia una quartina (quattro colpi in sedicesimi suonati uno di seguito all’altro a mani invertite), dove non suoni il secondo colpo, quello con la sinistra.

Ne uscirà una figura molto usata in batteria che incontrerai migliaia di volte e che forse hai già suonato senza conoscere come viene scritta.

Quindi, primo colpo, attendi un sedicesimo e poi gli altri due a chiudere, e di nuovo riprendi il tempo dall’inizio.

Fill per batteria n.5

In questo fill per batteria, dopo il tempo, due quarti sono occupati da un gruppo di tre colpi tutti sul rullante (Immagina una quartina suonata a mani alternate, senza suonare l’ultimo colpo) e poi all’unisono rullante (mano sinistra) e timpano (mano destra) insieme che suonano due ottavi.

Fill per batteria n.6

Rock fill

Questo fill a differenza dei precedenti dura tutta la battuta, cioè 4/4.

Consiglio: Essendo il passaggio così lungo puoi tranquillamente ripetere la battuta del tempo per tre volte e poi alla quarta eseguire il passaggio.

Torniamo al fill: Quattro quartine di sedicesimi suonate a mani alternate, la prima sul rullante, la seconda sul tom, la terza sul timpano e la quarta torni sul rullante.

Il più classico dei passaggi per i batteristi che da poco si sono avvicinati alla batteria.

Mi raccomando fai attenzione al passaggio tra un tempo in ottavi ed il fill in sedicesimi e poi il ritorno in ottavi senza far sentire nessuna pausa.

È un fill semplice ma deve essere eseguito bene, senza far sentire lo “scalino” di tempo. Tutto deve essere molto lineare.

Fill per batteria n.7

Semplice passaggio di batteria

Altro fill che dura 4/4. Quì per la prima volta vediamo i flams (“Acciaccature”).

Se non sai cosa sono i flams corri a leggere il post dove spiego cosa sono e ti mostro come si suonano.

Tornando al fill, sono due figure uguali con il flam e la cassa seguiti da una quartina di sedicesimi e poi la stessa figura del fill n.4, tutto eseguito sul rullante.

Fill per batteria n.8

Passaggio per batteria

In quest’ultimo fill di batteria, vediamo tutte figure che già abbiamo visto nei precedenti, quindi i primi due quarti sono con mano destra su timpano e sinistra sul rullante che suonano ottavi all’unisono, poi le due figure a tre colpi, con un appoggio sul tom.

Spero che questi passaggi molto semplici ti siano stati in qualche modo d’aiuto e d’ispirazione per continuare a suonarli ed a crearne altri.

Spero presto di riuscire a mettere anche qualche video in cui li suono, così da facilitare la comprensione anche per chi non riesce a leggere lo spartito.

Per il momento mi fermo qui.

Buon divertimento.

A presto.

Fabio.

Thank you to Valery Sysoev on Unsplash for the cover photo.

articoli correlati

Tutorial Groove Scribe in italiano
Leggere uno spartito per batteria

COSA ASPETTI A POTENZIARE LA MANO DEBOLE?

Inserisci la tua email e scarica gratuitamente il PDF con 10 semplici esercizi per sviluppare la mano debole.

Ti è piaciuto questo post? Clicca qui sotto e condividilo sui tuoi social.

E’ la cosa migliore che puoi fare per dirmi grazie!

3 5 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x