Photo by NeONBRAND on Unsplash
“Certo, tutto splendido” direte voi, “però io a comprare per centinaia di euro online non mi fido“. Dubbio legittimo.
Vediamo quindi quali possono essere i vantaggi e gli svantaggi di acquistare strumenti musicale online.
Indubbiamente ci sono dei vantaggi nell’avere a disposizione sempre 24 ore al giorno, sul proprio telefono un enorme store musicale dove poter vedere foto, prezzi, recensioni e caratteristiche, quindi direi che la disponibilità 24/7 sia un indubbio vantaggio.
Altro vantaggio di acquistare strumenti online è quello che avendo il prezzo li davanti agli occhi ci da la possibilità di poterlo comparare con altri siti, senza dover andare in diversi negozi, con un notevole risparmio di tempo e costi. Solitamente poi i prezzi online sono un po’ più competitivi, considerando che il rivenditore risparmia qualcosa sul servizio e nel caso di Thomann c’è proprio un intero step che viene evitato, cioè il venditore/negozio.
Cerchi un prodotti di nicchia? Uno strumento vintage? Trovarlo nei negozi può essere una vera impresa, mentre le possibilità di trovarlo online in qualsiasi parte del mondo sono molto maggiori.
Spesso le spedizioni sono gratuite, almeno sopra una certa cifra (199€ per quanto riguarda Thomann) e questo è un altro grande vantaggio. Voglio dire, ti arriva a casa il tutto senza che ci sia bisogno di muoversi. Consideriamo che non tutti abitiamo in città.
Nel mio esempio, il primo negozio di strumenti è a 70 km, che non sono moltissimi, ma comunque tra tutto quei 15€ di carburante mi vanno via anche se vado solo per vedere e non compro niente.
Evitare la folla. Per qualcuno è un vantaggio. C’è chi non ama passare interi pomeriggi nei negozi in mezzo alle altre persone e fare la fila per riuscire a malapena a fare due domande al venditore, quindi preferiscono comprare online.
Negozi aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Migliaia di prodotti sempre visibili e possibilità di comparare i prezzi istantaneamente
Spesso i prezzi sono più convenienti
Maggiore reperibilità dei prodotti di nicchia e vintage
Spedizioni gratuite e risparmio
Evitare la folla
Risparmio di tempo
Non è tutto oro quello che luccica. Ci sono anche svantaggi è ovvio, altrimenti non saremmo neanche qui a parlarne.
Il principale e maggiore svantaggio è l‘impossibilità di provare lo strumento.
Non riuscirei mai a comprare una batteria senza provarla
Per me è un muro insormontabile.
Se devo comprare dei feltrini, un battente, delle pelli (se già le conosco), ecc… allora posso anche procedere online, ma se devo comprare una batteria, un piatto, un pedale, beh, devo assolutamente provarli. La ragione è che spesso non sò bene cosa voglio ed ho bisogno di sedermi ed ascoltarne diversi prima di poter decidere.
D’altronde lo dico sempre in quasi tutti gli articoli, non scegliete solo dalla marca o dai consigli di un batterista endorser che sta prendendo dei soldi per consigliarvi quella cosa, andate in negozio e scegliete con le vostre orecchie. Esatto, questo online non si può fare.
La disponibilità. Anche assumendo che il prodotto sia immediatamente disponibile e che il servizio di consegna sia rapido, comprando in un negozio fisico, hai subito lo strumento in mano, acquistando online invece bisogna aspettare qualche giorno che il corriere consegni.
Lo strumento è molto bello e quel colore è proprio perfetto, poi arriva a casa ed è diverso. Poco diverso, ma quel poco che fa si che non ti piaccia più. Vederlo per fotografia è un conto, vederlo dal vivo può essere tutta un’altra storia.
Se lo strumento da comprare è molto costoso o fragile…..si preferisce ancora il negozio fisico ed il motivo è che sopra una certa cifra, non di hanno problemi a fare dei chilometri in più, ma prima di pagare voglio toccare con mano.
Non è il caso di Thomann (in un altro articolo ho scritto la mia esperienza) ma alcuni siti potrebbero essere problematici nella restituzione della merce in caso di problemi.
Il reso dei prodotti è strettamente regolamentato dalla legge. Il cliente è quasi più tutelato online che in negozio.
Per quanto mi riguarda ho avuto sempre più problemi a restituire merce in negozio piuttosto che online. Ma questo generalmente è visto come un punto di svantaggio dai clienti.
Sfiducia nei sistemi bancari online. Alcuni non si fidano di effettuare un pagamento online, e specialmente in Italia questa cosa è ancora molto radicata. La truffa è dietro l’angolo e le persone sono diffidenti.
Ovviamente bisogna tenere sempre gli occhi bene aperti, ma usare dei sistemi affidabili come ad esempio PayPal, magari associato ad una ricaricabile dove ci si mette dentro solo l’importo della spesa può ridurre notevolmente il rischio.
Aprire un conto PayPal è molto facile e le transazioni sono sicure.
Il consiglio ovviamente è quello di seguire le best-practices più comuni, come non ricaricare la PostePay di uno sconosciuto, non inviare denaro se si hanno dei dubbi, chiedere foto più dettagliate, desistere se il venditore ha strane richieste o eccessiva fretta, ecc…
Se l’acquisto è di uno strumento nuovo da un negozio (nella sua pagina online) allora si sta sempre più tranquilli, è molto difficile che un negozio con una sede fisica faccia degli strani numeri e vi rubi i soldi.
Mancanza di interazione con un venditore. Qualcuno vuole parlare con un venditore, confrontarsi con lui e sentire il suo parere prima di effettuare un acquisto. È comprensibile, spesso il venditore bravo può dare consigli e dritte molto utili nella scelta, specialmente se chi deve acquistare non è un esperto.
Il venditore non è sempre (e solo) colui che vuole farci spendere di più, il bravo venditore è colui che ci tratta bene e ci darà un motivo per ritornare da lui.
Non si può provare lo strumento prima dell’acquisto
Bisogna aspettare prima di averlo in mano
Strumento diverso da come era in foto
Sfiducia nel comprare online strumenti costosi e fragili
Dubbi sulla facilità di reso
Sfiducia nei pagamenti online
Mancanza di interazione con il venditore
Gli acquisti online fanno oramai parte della vita di tutti i giorni, non si scappa. Si può essere tradizionalisti quanto si vuole ma Amazon e tutte le sue offerte sulle batterie ed accessori vari sono sempre li a tentarci.
Thomann, Mercatino Musicale e Subito.it sono anche loro dei diavoli tentatori ai quali è difficile resistere.
Ovviamente i negozi sono tutta un’altra cosa, il profumo dei legni, il luccicare dei piatti, scegliere le bacchette e le scaffalature piene di rullanti e pedali hanno un grande fascino.
Comprare online è quasi una droga, ma l’odore del legno nei negozi è tutta un’altra cosa!
Eppure in testa abbiamo sempre il pallino che comprando online si risparmia qualcosa, vediamo il prezzo nel negozio e subito controlliamo sul telefono quanto costa la stessa cosa su Thomann o su Mercatino Musicale.
Io, come ho già spiegato nell’articolo, compro sia online che nei negozi. Preferisco il negozio se la cifra è alta, se si tratta di batterie, piatti o qualcosa che voglio provare e sentire come suona prima di acquistarlo. Per gli accessori, metodi e tutti i gadgets del mondo acquisto tranquillamente su internet.
I portali che ho citato sopra li uso tutti. Reputo Amazon e Thomann affidabilissimi, specialmente se associati ad un metodo di pagamento sicuro come può essere PayPal, mentre su Mercatino Musicale e Subito prendo le dovute precauzioni se tratto con un privato, ma fregature finora non le ho mai prese.
Fare sempre un controllo in più sul venditore, non è mai tempo perso
Faccio attenzione ad eBay, controllo online chi è il venditore, le recensioni, evito offerte troppo convenienti (nessuno regala MAI niente) e poi procedo al contatto via email o telefono ed infine acquisto, sempre con PayPal, mai con ricariche PostePay.
Voi come la pensate? Avete avuto esperienze negative?
Raccontatele se vi va, nei commenti.
Un saluto,
Fabio.
Inserisci la tua email e scarica gratuitamente il PDF con 10 semplici esercizi per sviluppare la mano debole.
Ti è piaciuto questo post? Clicca qui sotto e condividilo sui tuoi social.
E’ la cosa migliore che puoi fare per dirmi grazie!
Ciao, sono Fabio Portinari e sono il fondatore e motore di Impara la Batteria, uno dei blog sulla batteria più seguiti d’Italia.
Suono da quasi 30 anni e fin da giovanissimo ho avuto una grande passione per la batteria e tutti gli aspetti che la riguardano.
Studio, suono, insegno e mi piace scrivere parlando di un mondo che mi affascina molto nella sua interezza, non solamente degli aspetti tecnici.
Benvenuto.