Questa è una delle domande che ricevo più spesso dai lettori del sito. Non è facile rispondere in due righe ed ovviamente i fattori che dovrei conoscere per dare una risposta utile sono molti, per questo motivo e per aiutare anche chi avrà questa domanda in futuro, ho deciso di scriverci un post.
Il 90% delle volte, il volume è il motivo che ci porta a considerare l’acquisto di una batteria elettronica.
Sono poche le persone che la comprano perché hanno la sola necessità di avere dei suoni particolari o dei pad da integrare al proprio drumset acustico.
Se il problema è il volume, in QUESTO post ho scritto alcuni consigli su come ridurre il volume di una batteria acustica.
Ho già parlato in diversi post delle batterie elettroniche e se hai bisogno di sapere come sono fatte e le loro caratteristiche fondamentali, prima di proseguire ti invito a leggere questo post:
Bene, ora che sai tutto proseguiamo 😀
Innanzitutto partirei dal quesito “perché acquistarla online?”
Chi legge i miei post sa che sono un grande fan dell’acquisto in negozio per mille motivi, primo fra tutti la possibilità di provare e toccare con mano.
Questo vale per tutto ciò che compro, ma specialmente per batterie acustiche, piatti, rullanti, bacchette, ecc…
La batteria elettronica è probabilmente l’unico strumento che prenderei anche online, cercando una buona offerta, pagamenti sicuri ed un ottimo servizio clienti.
La batteria elettronica a differenza di un piatto o di una acustica ha una produzione molto più standardizzata e non esiste che tra due modelli uguali, stessa marca, ecc…ci siano differenze di suono. O suonano o non suonano.
Provare una batteria acustica in negozio vuol dire sceglierla e portarsi via QUELLA batteria, QUEL rullante, QUEL piatto, mentre provare una elettronica in negozio vuol dire portarsene via una che sta imballata in magazzino.
Tanto vale quindi comprare una batteria elettronica su Amazon, magari approfittando di qualche buon prezzo se c’è e farsela consegnare a casa.
Amazon ti garantisce una consegna rapida, la più rapida che puoi trovare online.
Se hai l’abbonamento Prime puoi addirittura riceverla entro un giorno in alcune zone d’Italia ed il vantaggio è decisamente notevole.
Se non hai ancora Amazon Prime puoi approfittare dello sconto riservato ai lettori del blog di imparalabatteria.com ed accedere alla prova gratuita di 30 giorni cliccando QUI.
I vantaggi oltre alla consegna gratuita e in un giorno, sono l’accesso a tutti gli altri servizi come Amazon Prime Video, Amazon Music, Prime Student per avere un periodo di prova di 90 giorni e successivamente uno sconto del 50% dal prezzo normale di Amazon Prime. Per maggiori dettagli clicca QUI e vedi cosa potresti ottenere.
Qui il discorso è più interessante, perché se potrebbe non importarti niente dei vari servizi (e posso anche essere d’accordo con te), il discorso dei 30 giorni per fare il reso gratuito della batteria elettronica, senza dare particolari spiegazioni anche solo se non ti piace è un fattore che pesa sempre moltissimo nei miei acquisti.
Prova a tornare da un negoziante dopo 10 giorni e dire che vuoi restituire la batteria elettronica perché pensavi che fosse meglio, perché non ti piace il colore, perché pensavi di avere più spazio ed invece non sai dove metterla, o perché era un regalo per tuo figlio ma quando l’ha vista non ne è rimasto contento!
Non esiste che la riprendano senza decurtarti una buona fetta di quello che l’hai pagata.
Amazon da questa possibilità. Ovviamente non è che uno debba approfittarsene ma può succedere che per un motivo o per un altro tu non la voglia più tenere.
Amazon ti da la possibilità di effettuare il reso senza dare spiegazioni, mandandoti il corriere a casa e riaccreditandoti i soldi spesi per comprarla.
Si ma quindi quale batteria elettronica acquistare su Amazon?
I modelli di batterie elettroniche che si possono acquistare su Amazon sono molti ed orientarsi non è semplicissimo per chi non è un batterista ferrato su questo tipo di strumento.
Di seguito ho fatto una lista per spiegare i vari tipi di batterie elettroniche disponibili cercando di coprire tutte le esigenze che ognuno potrebbe avere.
Ovviamente poi una volta nel sito ognuno è libero di cercare anche altro, magari sfruttando anche le segnalazioni dei “prodotti correlati” o la classica “chi ha comprato questo prodotto ha visto anche” e scegliere altri prodotti.
Questa è una categoria un po’ particolare, che di solito non rientra nell’immaginario comune quando si parla di batterie elettroniche.
Ma esistono ed hanno un buon mercato, soprattutto tra i bambini o tra i principianti che cercano uno strumento dove allenarsi, che sia portatile ed a buon prezzo.
Tra i tanti modelli che ci sono, ho scelto questo qui sotto.
Non è proprio il più economico ma mi sembra quello più professionale, con inclusi i pedali e le cuffie, 215 suoni e 100 basi per suonarci sopra.
Inoltre è presente una porta USB ed una porta MIDI molto utile in caso tu la voglia collegare ad altre strumentazioni.
Passiamo ora alla classica batteria elettronica così come la conosciamo e vediamo alcuni modelli interessanti.
Questa X Drum è una batteria elettronica completa ed economica.
Dispone di una centralina con 108 voci, 10 preset kits e 40 canzoni incluse.
I pad sono in gomma e non ci sono pelli mesh, ma è completa di sgabello, bacchette, piatti, cuffie e rack.
Il prezzo è molto competitivo e se l’obiettivo è lo studio o un bambino che ha iniziato da poco può essere una buona scelta per abituarsi allo strumento prima dell’upgrade.
Piccolina ed economica, ma con delle buone potenzialità. Ecco una demo (in inglese):
La marca è sempre X Drum ma il modello è quello superiore.
Pelli mesh (che si possono tirare con la chiavetta come una batteria acustica), pad per la cassa, centralina migliorata con 9 ingressi, MIDI e USB.
È una buona alternativa alle Alesis, da valutare caratteristica per caratteristica a seconda delle esigenze.
Se quello che serve è una batteria new–entry ma senza rischiare con marche sconosciute ed il budget non è molto elevato, questa Alesis è un ottimo compromesso.
Al momento in cui scrivo l’articolo c’è un’offerta se si ha Amazon Prime ed il prezzo di 289€ è davvero buono.
4 pad, 3 piatti e due pedali, centralina con 30 tracce e soprattutto pelli mesh.
I pad sono piccolini, da 8″ ma le pelli mesh (fedeli al rimbalzo e con la possibilità di essere tirate con la chiavetta) fanno la differenza quando si parla di batterie elettroniche.
Interessante vedere con un video quali sono le potenzialità e come suona la piccola di casa Alesis:
Con un centinaio di euro in più c’è questa serie della Alesis.
Le differenze con la precedente sono il pad del rullante che è bi-zona (c’è la possibilità di avere due suoni diversi a seconda di dove viene colpito), una centralina con 385 suoni e 60 tracce, il pad per la cassa per avere una risposta più realistica, piatti con funzione “choke” (che possono essere stoppati con meni come i piatti normali) ed il rack in alluminio.
Insomma molte cose in più.
Salendo di categoria e rimanendo in Alesis c’è la serie Crimson.
Sale il prezzo ma le features in più sono molte.
9 pezzi, tutti i pad sono bi-zona ed il rullante è da 12″. Pelli ovviamente mesh ed una centralina molto più potente con molti più suoni e funzioni.
Roland come Alesis è una garanzia. Garanzia di qualità e di rivendibilità, che non dimentichiamocelo è una cosa importante nel caso in cui per qualsiasi motivo si voglia rivendere la batteria.
La serie TD 1DMK è tra le più economiche di Roland ma ha già tutto quello che serve per essere una batteria utilizzata ed apprezzata anche da batteristi esperti.
Pelli mesh, una centralina con 15 kit preimpostati ed entrate per collegare lo smartphone nel caso si voglia suonare sopra dei brani che abbiamo sul telefono.
Il kit è molto compatto ed è ottimo per lo studio.
Ovviamente è incluso il pedale del charleston ma non quello della cassa (ci potete mettere un qualsiasi pedale) e tre pad per i piatti (uno per il charleston e gli altri due in cui potete mettere i piatti che volete).
Di seguito un video esplicativo di come si presenta e come suona la TD1:
Il prezzo sale ma la batteria in questo caso è di quelle serie.
Centralina superiore rispetto alla precedente con moltissimi suoni ed infinite regolazioni, pelli mesh con rullante da 12″ e tom da 8″, pad per cassa, charleston, piatti e rack.
Per chi conosce l’inglese (ma anche per chi non lo conosce) ecco una demo della batteria in questione:
Questa è una batteria elettronica di tutto rispetto.
Non è la TD50, ma è davvero un modello professionale, con il modulo sonoro basato sulla TD30, charleston da montare su un supporto standard e pad sensibili alle dinamiche.
Vale la pena vedere un attimo come suona questa bellissima batteria, e chi meglio del grande Craig Blundell:
Una delle serie top della Alesis con centralina top, pad multi zona con pelli mesh e diametri simili alle batterie acustiche (fattore molto importante per me).
Piatti con effetto “choke” ed estetica davvero bella.
Anche qui vale la pena perdere qualche minuto per vedere come suona questo gioiellino:
Grazie per essere arrivato fino a fine articolo, spero che questa lista ti sia utile se devi comprare una batteria elettronica su Amazon.
Le batterie che ti ho linkato contengono un link affiliato di questo sito con Amazon. Qualora tu decidessi di acquistarne una cliccando su questi link che ti ho messo, io riceverò una piccola percentuale che non cambierà assolutamente il prezzo finale del tuo prodotto, ma che è un buon aiuto per tenere in vita questo sito.
Grazie
A presto
Fabio
Inserisci la tua email e scarica gratuitamente il PDF con 10 semplici esercizi per sviluppare la mano debole.
Ti è piaciuto questo post? Clicca qui sotto e condividilo sui tuoi social.
E’ la cosa migliore che puoi fare per dirmi grazie!
Ciao, sono Fabio Portinari e sono il fondatore e motore di Impara la Batteria, uno dei blog sulla batteria più seguiti d’Italia.
Suono da quasi 30 anni e fin da giovanissimo ho avuto una grande passione per la batteria e tutti gli aspetti che la riguardano.
Studio, suono, insegno e mi piace scrivere parlando di un mondo che mi affascina molto nella sua interezza, non solamente degli aspetti tecnici.
Benvenuto.