Come puoi vedere nel video sopra, l’argomento di questo post è un esercizio formato dal Paradiddle e da due delle sue più famose variazioni.

L’esercizio è da eseguire prima singolarmente e poi cercando di unire le tre parti e suonarle tutte di seguito, a velocità di metronomo crescenti.

Ovviamente nel video puoi vedere come viene eseguito e come suona, ma qui puoi invece leggere con calma le trascrizioni di tutte e tre le parti.

Iniziamo dalla prima parte, che è un semplice Paradiddle:

paradiddle

La seconda parte è un Paradiddle rovesciato e cioè che inizia con i doppi colpi:

paradiddle

La terza parte dell’esercizio inizia con la destra, seguita dalla doppia sinistra e poi ancora destra. La seconda parte è uguale ma a maneggio invertito:

paradidddle

Una volta che li hai studiati ed imparati singolarmente, le tre variazioni di paradiddle possono essere unite in un unico esercizio da ripetere tutte le volte che si desidera e alla velocità che si preferisce.

Scarica il PDF dell’esercizio completo cliccando l’icona qui sotto:  

gli altri lettori hanno visto anche:

esercizio terzine
esercizio indipendenza mani
esercizio quintine terzine

COSA ASPETTI A POTENZIARE LA MANO DEBOLE?

Inserisci la tua email e scarica gratuitamente il PDF con 10 semplici esercizi per sviluppare la mano debole.

Ti è piaciuto questo post? Clicca qui sotto e condividilo sui tuoi social.

E’ la cosa migliore che puoi fare per dirmi grazie!

Portinari

Ciao, sono Fabio Portinari e sono il fondatore e motore di Impara la Batteria, uno dei blog sulla batteria più seguiti d’Italia con oltre 5.000 lettori ogni mese.

Suono da quasi 30 anni e fin da giovanissimo ho avuto una grande passione per la batteria e tutti gli aspetti che la riguardano.

Studio, suono, insegno e mi piace scrivere parlando di un mondo che mi affascina molto nella sua interezza, non solamente degli aspetti tecnici.
Benvenuto.

2 1 vote
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x