Eccoci ancora a parlare di esercizi sul pad!

Nei precedenti post ho già parlato di esercizi di indipendenza utilizzando ad esempio ottavi e sedicesimi.

Nel post di oggi voglio invece mostrarti un esercizio di indipendenza per le mani composto dalle due classiche figure a tre colpi, solitamente utilizzate per accompagnare sul ride o sul charleston quando suoni un tempo.

Immaginando una quartina di sedicesimi, la prima figura viene suonando il primo, il terzo ed il quarto sedicesimo, non suonando il secondo, mentre nella seconda figura si omette il quarto sedicesimo.

Ovviamente è molto più facile vederlo e sentirlo, e per questo motivo c’è sia il video (all’inizio del post), oppure le partiture qui sotto.

esercizio indipendenza per il pad in due parti

L’esercizio è composto da due parti, come spesso faccio nei miei esercizi, in cui nella prima parte la destra e la sinistra suonano ognuna una figura, e nella seconda parte il tutto si inverte.

Vediamo la prima parte:

Esercizio indipendenza mani

Vediamo ora la seconda parte dove, come già detto, il maneggio si inverte e cioè quello che prima faceva la destra, ora lo fa la sinistra e viceversa:

esercizio sul rullante

Bene. Provali singolarmente fino a sviluppare una buona fluidità alle velocità che preferisci, senza fretta.

Una volta che riesci a suonarli bene singolarmente, puoi unirli e suonarli uno di seguito all’altro, senza fermarti.

Ecco la partitura:

esercizio per rullante

Ottimo, per oggi ho finito. Se vuoi scaricare il PDF dell’esercizio completo di tutte e tre le parti, clicca sull’icona qui sotto:

Buono studio!

A presto.

Fabio

gli altri lettori hanno visto anche:

esercizio terzine
esercizio indipendenza mani
esercizio-paradiddle

COSA ASPETTI A POTENZIARE LA MANO DEBOLE?

Inserisci la tua email e scarica gratuitamente il PDF con 10 semplici esercizi per sviluppare la mano debole.

Ti è piaciuto questo post? Clicca qui sotto e condividilo sui tuoi social.

E’ la cosa migliore che puoi fare per dirmi grazie!

Portinari

Ciao, sono Fabio Portinari e sono il fondatore e motore di Impara la Batteria, uno dei blog sulla batteria più seguiti d’Italia con oltre 5.000 lettori ogni mese.

Suono da quasi 30 anni e fin da giovanissimo ho avuto una grande passione per la batteria e tutti gli aspetti che la riguardano.

Studio, suono, insegno e mi piace scrivere parlando di un mondo che mi affascina molto nella sua interezza, non solamente degli aspetti tecnici.
Benvenuto.

5 1 vote
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x