Bentornato su imparalabatteria.com,

nel post di oggi vediamo un semplice esercizio per l’indipendenza delle mani da fare sul pad o sul rullante. O su un cuscino. O sul davanzale della finestra. Insomma…fallo dove vuoi.

Ho sviluppato questo esercizio mentre cercavo qualcosa che fosse utile all’indipendenza, anche per chi non suona da molto e non conosce ancora le figure complesse. Cosa c’è di più facile quindi che usare gli ottavi ed i sedicesimi?

Una mano fa una figura in ottavi e l’altra una figura in sedicesimi. Lo schema è lo stesso di altri esercizio dove nella seconda parte tutto si capovolge e quello che faceva la destra lo fa la sinistra e viceversa.

esercizio in tre parti

L’esercizio è composto da tre parti, come avviene anche per altri esercizi QUI e QUI.

Il primo esercizio parte con la destra in ottavi e la sinistra che suona i primi due sedicesimi di una quartina, per poi “girare”. Vediamo come è scritto:

esercizio indipendenza mani

La seconda parte inizia sempre con la destra che suona gli ottavi e la sinistra i sedicesimi ma il secondo e terzo di una quartina:

esercizio indipendenza mani

Nella terza ed ultima parte la destra inizia sempre con gli ottavi (è la costante come avrai notato) e la sinistra il primo e quarto sedicesimo di una quartina. Anche qui nella seconda parte quello che faceva la destra lo fa la sinistra e viceversa:

esercizio indipendenza mani

A questo punto, dopo averli provati tutti e tre singolarmente, puoi provare ad unirli come faccio io nel video sopra. Unendoli aumenta la concentrazione ed è più difficile controllare il passaggio tra le varie figure.

Se vuoi vederli scritti tutti in fila, scarica il pdf al link qui sotto: 

utile per:

Indipendenza e concentrazione

Grazie per averci provato (e spero esserci anche riuscito).

A presto!

gli altri lettori hanno visto anche:

esercizio terzine
esercizio indipendenza mani
esercizio quintine terzine

COSA ASPETTI A POTENZIARE LA MANO DEBOLE?

Inserisci la tua email e scarica gratuitamente il PDF con 10 semplici esercizi per sviluppare la mano debole.

Ti è piaciuto questo post? Clicca qui sotto e condividilo sui tuoi social.

E’ la cosa migliore che puoi fare per dirmi grazie!

Portinari

Ciao, sono Fabio Portinari e sono il fondatore e motore di Impara la Batteria, uno dei blog sulla batteria più seguiti d’Italia con oltre 5.000 lettori ogni mese.

Suono da quasi 30 anni e fin da giovanissimo ho avuto una grande passione per la batteria e tutti gli aspetti che la riguardano.

Studio, suono, insegno e mi piace scrivere parlando di un mondo che mi affascina molto nella sua interezza, non solamente degli aspetti tecnici.
Benvenuto.

3.3 4 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x