Eccomi con un nuovo post!
Oggi vi voglio parlare ancora della mano debole. Come fare per sviluppare il rimbalzo? E la resistenza?
Lo so, è un problema che abbiamo tutti.
Alcuni esercizi li ho già messi nel PDF scaricabile semplicemente inserendo la tua email nel banner qui sotto (o sulla home page del sito) ed altri 3 voglio farteli vedere oggi.
Gli esercizi sono molto semplici, al limite del banale, ma quando si parla di mano debole non c’è mai nulla di banale e scontato. Ovviamente sono rivolti principalmente a chi non ha ancora molta dimestichezza con la batteria, ma non farebbe male a nessuno eseguirli quotidianamente.
Gli esercizi sono tre, nel primo si alternano sedicesimi ed ottavi, nel più classico dei cambi, ovviamente da eseguire tutto con la sola mano debole:
Nel secondo ci sono tutti sedicesimi e va eseguito facendo attenzione a limitare il movimento del polso privilegiando il rimbalzo con le dita. Con la mano debole non sempre è facile eseguire in maniera corretta questa cosa, specialmente se si è alle prime armi:
Nel terzo esercizio ci sono solo ottavi e questa volta è importante tenere il fulcro delle dita ben saldo e fare un movimento ampio con la bacchetta, aiutandosi poi con le dita di richiamo per far tornare giù la bacchetta (vedere il video):
Spero che questi esercizi possano esserti utili per potenziare la tua mano debole. Ti ricordo che altri 10 esercizi sono presenti sempre gratuitamente lasciando il tuo indirizzo email su uno dei banner che trovi in giro per il sito (anche qui sotto).
Tornerò presto sull’argomento della mano debole con altri esercizi.
Per il momento è tutto, se vuoi scaricare il PDF stampabile con questi esercizi, clicca sull’icona qui sotto:
Inserisci la tua email e scarica gratuitamente il PDF con 10 semplici esercizi per sviluppare la mano debole.
Ti è piaciuto questo post? Clicca qui sotto e condividilo sui tuoi social.
E’ la cosa migliore che puoi fare per dirmi grazie!
Ciao, sono Fabio Portinari e sono il fondatore e motore di Impara la Batteria, uno dei blog sulla batteria più seguiti d’Italia con oltre 5.000 lettori ogni mese.
Suono da quasi 30 anni e fin da giovanissimo ho avuto una grande passione per la batteria e tutti gli aspetti che la riguardano.
Studio, suono, insegno e mi piace scrivere parlando di un mondo che mi affascina molto nella sua interezza, non solamente degli aspetti tecnici.
Benvenuto.