Esercizio palindromo per il pad?

Non lo so perché ma quando ho pensato di dare questo nome a questo esercizio mi sono venute in mente le band super-tecniche e tutti i Mike Portnoy della storia.

Non è così come sembra, il nome può sembrare complesso ma in realtà è solamente un esercizio da eseguire sul pad (o rullante, se il rumore non è il tuo problema), dove le due parti dell’esercizio sono come specchiate.

Un po’ per sembrare meno spocchioso ed un po’ perché effettivamente lo è, ho deciso di chiamarlo invece “Andata e Ritorno”. Non che cambi molto…comunque l’esercizio è composto da due colpi singoli, due colpi doppi, due colpi tripli e due colpi quadrupli, per poi tornare “indietro” con i colpi tripli, doppi e singoli. Poi si ricomincia.

L’utilità di questo esercizio è quella di sviluppare la concentrazione (devi contare…almeno le prime volte) ed il rimbalzo (colpi doppi, tripli e quadrupli).

Probabilmente sono stato confusionario quindi te lo mostro per chiarirti un po’ le idee:

esercizio palindromo

Nella figura sopra ho messo delle linee verticali per dividere i colpi proprio come te li avevo descritti in precedenza e farti notare bene la successione dei colpi singoli, doppi, tripli e quadrupli.

L’esercizio va eseguito a velocità crescenti e senza accenti. Dal video sopra puoi vedere come lo faccio io e qui sotto puoi trovare sia la versione senza le stanghette verticali che il .pdf stampabile, qualora tu voglia farlo.

esercizio palindromo

Buon divertimento,

a presto.

Scarica il PDF dell’esercizio completo cliccando qui sotto: 

gli altri lettori hanno visto anche:

esercizio terzine
esercizio indipendenza mani
esercizio quintine terzine

COSA ASPETTI A POTENZIARE LA MANO DEBOLE?

Inserisci la tua email e scarica gratuitamente il PDF con 10 semplici esercizi per sviluppare la mano debole.

Ti è piaciuto questo post? Clicca qui sotto e condividilo sui tuoi social.

E’ la cosa migliore che puoi fare per dirmi grazie!

Portinari

Ciao, sono Fabio Portinari e sono il fondatore e motore di Impara la Batteria, uno dei blog sulla batteria più seguiti d’Italia con oltre 5.000 lettori ogni mese.

Suono da quasi 30 anni e fin da giovanissimo ho avuto una grande passione per la batteria e tutti gli aspetti che la riguardano.

Studio, suono, insegno e mi piace scrivere parlando di un mondo che mi affascina molto nella sua interezza, non solamente degli aspetti tecnici.
Benvenuto.

5 1 vote
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x