Siamo batteristi ed il fatto di avere a che fare con il tempo ce lo avevamo messo in conto. Ma pensavamo ai bpm, ai tempi dispari, non al fatto che non abbiamo il tempo di suonare.
Famiglia, figli, lavoro, ed ecco che non c’è tempo per suonare. Capita, è normale.
Devi insistere, dovrai essere bravo a trovare del tempo il più spesso possibile, non fare l’errore di dire “mi ritaglio un’oretta nel weekend”, cosa che poi puntualmente non fai e rimandi a quello successivo. Così passano i mesi.
Sbagliato dire: “Lo farò quando avrò tempo”
Innanzitutto programma. Evita di sederti con il pad o la batteria davanti senza sapere cosa fare, sprecherai del tempo prezioso in rulli spacca-tendini senza trarne alcun vantaggio. E dopo 10 minuti ti sarai annoiato.
La sera prima, fatti un programma, magari un esercizio che hai letto su una rivista, che hai visto su youtube o su un social, un passaggio di una canzone, qualsiasi cosa ma programma, non sederti impreparato.
Non sederti senza sapere cosa suonare
Basterà scriverlo su un post-it o fargli una foto con il telefono, siediti con l’idea chiara di ciò che vuoi fare, magari è una cosa veloce, ma iniziala e finiscila. Avrai risparmiato e speso bene il tuo tempo, ma soprattutto ti alzerai dal sellino con la convinzione di aver fatto qualcosa di utile.
No sai da dove iniziare? Ti aiuto io, domani quando ti siederai davanti al pad per i tuoi 15 minuti, prova questo esercizio:
Non l’ho inventato io, è un esercizio che Anika Nilles ha condiviso su Instagram, e tempo fa mentre programmavo le mie sedute di allenamento per questa settimana, l’ho visto, l’ho trovato fantastico, l’ho suonato e ci ho anche scritto un articolo. Grazie Anika!
Nel caso tu avessi bisogno di qualche altra idea, magari da eseguire a casa con il pad nei ritagli di tempo, ti consiglio di vederti quelli che ho postato nella pagina degli ESERCIZI.
Sono esercizi per il pad a differente difficoltà, a seconda del tuo livello con i quali esercitare la resistenza, l’indipendenza delle mani o semplicemente da usare per il riscaldamento.
Conto di aggiungerne altri man mano che trovo il tempo per registrarli (è sempre il tempo il problema vedi?), quindi torna spesso a darci un’occhiata se questi ti piaceranno.
Grazie e come sempre scrivimi per suggerimenti, consigli o commenti.
A presto.
Photo by Roger Hoover on Unsplash
Inserisci la tua email e scarica gratuitamente il PDF con 10 semplici esercizi per sviluppare la mano debole.
Ti è piaciuto questo post? Clicca qui sotto e condividilo sui tuoi social.
E’ la cosa migliore che puoi fare per dirmi grazie!
Grazie per gli esercizi!..li faccio spesso! Ne farete altri?
Grazie Giacomo, certamente. Ne stiamo preparando altri, li troverai sempre nella sezione degli esercizi.
Ciao!