SPESSORE DEI FUSTI E BORDI

spessore dei fusti e bordi

Non siamo sempre portati a considerare tutti i fattori che influenzano il suono della batteria. Quando stiamo per acquistarne una, ne valutiamo il tipo di legno, le misure, ma pochi fanno caso allo spessore dei fusti ed al modo in cui sono fatti i bordi.

Ovviamente i fattori sono molti di più, il batterista per esempio è uno dei fondamentali, se non il più importante, ma in fondo la batteria è formata (quasi sempre) da strati sovrapposti ed incollati tra loro ed il loro numero ed il loro spessore assume un ruolo decisamente importante.

Abbiamo già detto che sono formati da sottili strati di legno incollati tra di loro e che il tipo di legno utilizzato ed il materiale utilizzato per l’incollaggio possono variare a seconda della qualità e quindi del costo della batteria.

Fattori importanti tuttavia sono la scelta delle pelli (battente = sopra e risonante = sotto) ed il taglio dei bordi.

Andiamo con ordine.

SPESSORE DEL FUSTO DELLA BATTERIA

Fusto con 7 strati

Generalmente il fusto più è sottile e più risuona, è più aperto e più ricco di armonici, a scapito del volume. Questo avviene perché un fusto sottile (max 7 mm), tende a vibrare di più se percosso;  infatti l’energia data dal colpo viene utilizzata in gran parte nella vibrazione del fusto del tamburo, dunque quella rimanente che dovrebbe dare volume al colpo è bassa: il suono che deriverà sarà più risonante e caldo ma con minor volume.

Fusti con invece più strati hanno un suono più potente, con più volume ed una nota più centrata, dovuto alla rigidità del fusto che provoca una scarsa dispersione di energia. In questo caso però alcuni batteristi lamentano la mancanza di “corpo”, cioè di quella gamma di frequenze data dalle vibrazioni del legno e che fanno risultare questi fusti più freddi dal punto di vista sonoro.

“il fusto sottile risuona di più,

ha più armonici ma ha meno volume”

Generalmente troviamo 6 strati nei toms ed 8 nei timpani, ma tutto questo è soggetto a variazione a seconda delle aziende produttrici e dei modelli.

Parlando dei legni (vedi questo post), abbiamo visto come l’utilizzo di diverse tipologie di legno influenza la resa sonora. Perché se lo spessore pregiudica il volume, il “colore” è dato dal legno utilizzato e da come le venature che lo compongono sono posizionate.

“il volume è conseguenza dello spessore,

il ‘colore’ è dato perlopiù dal tipo di legno”

LE VENATURE DEI FUSTI SONO SOLO ESTETICA?

Assolutamente no! Su venature verticali la fondamentale di ogni tamburo scende di tonalità, poiché esse stesse sono responsabili della propagazione dalla battente (alto) alla risonante (basso). Ultimamente alcune aziende come DW stanno sperimentando fusti con strati a differente direzione di venature sovrapposti per ottenere caratteristiche sonore particolari. Abbiamo quindi i già citati strati verticali, quelli orizzontali e quelli incrociati.

Passiamo ora alla lavorazione dei bordi.

BORDI DEI FUSTI DELLA BATTERIA

Bordo a 45°

Tra i primi a concentrarsi sulla lavorazione dei bordi fu la Gretsch. Introdussero i Rounded Edge, ovvero i bordi completamente arrotondati dei tamburi. Questa lavorazione permetteva la trasmissione dell’energia al tamburo attraverso tutto lo spessore del fusto, mediante il contatto bordo-pelle che avveniva su una superficie maggiore rispetto al classico taglio del legno finora utilizzato, con l’esaltazione della nota centrale senza armonici e con la massima profondità. Oggi quasi tutte le aziende produttrici utilizzano questo accorgimento e combattendo a colpi di copyright, sono stati fatti notevoli esperimenti e le lavorazioni ora sono diventate un’infinità.

Borso arrotondato a 45°

Senza entrare troppo nel merito e rimandando le discussioni più approfondite ai moltissimi forum presenti in rete citiamo i tre principali tipi di lavorazioni dei bordi a 45°: Il 45° Bearing, il Round 45° Bearing ed il Full Round Bearing.

Bordo arrotondato

Come si vede dalle immagini, la differenza sta nell’arrotondamento del fusto e quindi nella superficie di contatto della pelle con il legno. Queste diverse lavorazioni modificano il suono ed aiutano ad ottenere più volume nel 45° Bearing (utilizzato principalmente per i rullanti), più attacco nel Round 45° Bearing (nei toms) e più profondità nel Full Round Bearing (timpani e casse).

articoli correlati

Non trovi il tempo per suonare
5 scuse di chi smette di suonare

COSA ASPETTI A POTENZIARE LA MANO DEBOLE?

Inserisci la tua email e scarica gratuitamente il PDF con 10 semplici esercizi per sviluppare la mano debole.

Ti è piaciuto questo post? Clicca qui sotto e condividilo sui tuoi social.

E’ la cosa migliore che puoi fare per dirmi grazie!

4.7 3 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x