Recensione Thomann

Recensione Thomann

Sei pronto.

Hai deciso di acquistare il tuo strumento online, stai cercando una buona offerta, ampia scelta e vuoi un sito che sia affidabile.

Ti dirigi su Google, scrivi quello che cerchi ed inevitabilmente ti ritrovi davanti ad una scelta: Mercatino Musicale e Thomann.

Mercatino musicale è una piattaforma molto ben strutturata dove confluiscono annunci di privati e negozi italiani. E Thomann?

Ricerca Google Thomann

Entri e cominci a girare, il sito è enorme, le informazioni moltissime, i prezzi molto competitivi ma ti vengono immediatamente dubbi e domande.

Ci si può fidare di Thomann? Qualcuno ci avrà già comprato? Assistenza? Garanzia? Costi? Se avessi delle domande?

In questa recensione su Thomann voglio rispondere a tutte queste domande e ti darò una visione panoramica completa di questo marketplace.

Alla fine di questo post saprai cercare, scegliere e saprai muoverti agevolmente tra le condizioni di vendita di Thomann.

Homepage di Thomann
Homepage di Thomann

Chi è Thomann?

Iniziamo questa recensione su Thomann, definendo innanzitutto che cosa è Thomann.

La prima cosa da dire è che quella che noi vediamo (se navighiamo dall’Italia) è la versione italiana del sito, infatti in alto vedi che c’è scritto Thomann Italia.

Infatti Thomann ha la sua (enorme) sede fisica in Germania a Treppendorf, un piccolo villaggio a circa 2 km da Burgebrach, una cittadina poco a nord di Norimberga, nella Franconia superiore.

Tralascio tutta la storia dell’azienda che potete trovare facilmente online, basti comunque sapere che Thomann è un’azienda gigantesca dedita alla vendita di strumenti musicali fondata nel 1954.

Molto frequentato è il loro negozio fisico di 5.500 mq, ma è per la loro attività online che Thomann è conosciuto in tutto il mondo.

Cosa troviamo nel sito

Nel market possiamo trovare ben 13 dipartimenti:

Sezione "Batterie Acustiche"
Sezione “Batterie Acustiche”
  • Batterie
  • Cuffie
  • Dipartimento Dj
  • Dipartimento Note
  • Settore PA
  • Dipartimento archi
  • Dipartimento chitarre
  • Settore luci
  • Dipartimento ottoni
  • Settore pianoforti
  • Dipartimento studio/sintetizzatori/computer
  • Percussioni orchestrali
  • Tastiere

Una scelta incredibile per chiunque abbia bisogno di strumenti musicali.

Come si acquista su Thomann

Thomann è un market specializzato nella vendita degli strumenti musicali.

Funziona in modo similare a qualunque e-commerce, possiamo quindi cercare, filtrare, valutare, comparare, leggere recensioni e valutazioni dei clienti.

Essendo una recensione su Thomann scritta per un blog di batterie, facciamo l’esempio con qualcosa di attinente. Immaginiamo di cercare un crash da 18″.

Dalla home clicchiamo sulla parte dedicata alle “Batterie e Percussioni“. A questo punto possiamo scegliere tra tutte le macro categorie, e per il nostro caso clicchiamo su “Piatti”.

Sezione "Batterie e Percussioni"
Sezione “Batterie e Percussioni”

Possiamo quindi scegliere sia per tipo di piatto che per marca. Stiamo cercando un crash, quindi clicchiamo su “Piatti Crash” e successivamente “Piatti Crash 18“.

A questo punto si apre la lista dei piatti presenti ordinati per popolarità. Nel mio caso è questo Zultan:

Piatto Zultan 18"
Il piatto più popolare durante la mia ricerca

Cosa significa per popolarità?

Teoricamente sono i piatti più cliccati/comprati/recensiti.

Dal menù a tendina in alto c’è la possibilità di scegliere e noi mettiamo “in ordine di prezzo ascendente“. Possiamo così vedere tutti i piatti disponibili, partendo dal più economico fino al più caro.

A sinistra è possibile filtrare la ricerca per marchio, per recensioni, per prezzo, per finitura o per tipo di lega metallica con i quali sono costruiti.

Insomma c’è la possibilità di filtrare tutto ciò che si vuole al fine di arrivare al piatto desiderato.

Vado sul classico ma sempre eccellente Paiste 2002 Classic Crash.

Scheda di un crash Paiste 2002 da 18"
Scheda di un crash Paiste 2002 da 18″

Ci clicco e la pagina prodotto è un’altra ottima sorpresa.

I dettagli e le informazioni sono davvero tanti, molte foto, un video di come suona, un file audio oltre a tutte le informazioni del caso.

Ovviamente sotto ci sono i prodotti correlati, le recensioni e tutto il resto.

Prodotti correlati
Prodotti correlati

Ti consiglio di dare sempre un’occhiata ai prodotti in evidenza in basso prima del footer, in quanto spesso l’algoritmo del sito riesce a consigliare dei prodotti simili che potrebbero essere molto interessanti sia come tipologie che come prezzo.

Sulla sinistra c’è anche una parte chiamata “Navigatore intelligente” con tutta una serie di consigli e pagine correlate inerenti all’articolo scelto.

Torno un attimo al video ed al file audio.

File audio e video di ogni prodotto!? WOW!!

A me sembra una cosa fantastica, spesso in altri siti dobbiamo andare su youtube e cercare sperando che qualcuno abbia messo un video mentre suona quel piatto. Quì il file audio e video è direttamente nella pagina.

Secondo me fantastico. Piccole cose, grandi differenze!

Foto della parte video con un batterista che suona il crash Paiste 2002
Video con un batterista che suona il crash Paiste 2002

A fine pagina, addirittura troviamo dei link a siti esterni dove ci sono recensioni e test effettuati. Tanta roba, direbbero i più giovani!

A questo punto possiamo continuare a vedere e girare, ma per semplificare diciamo che il piatto ci convince, il prezzo anche e vogliamo acquistarlo.

Clicchiamo a destra su “Aggiungi al carrello“.

Verifica sempre prima la disponibilità

Attenzione: Verifica sempre prima la disponibilità del prodotto. Lo store è davvero gigantesco, ma può succedere che per fine serie, vendite sopra le aspettative, ci possa essere un periodo di attesa. Per evitare spiacevoli attese quindi verifica sempre prima.

Ben evidente la scritta: “Disponibilità immediata”

Sopra alla scritta “aggiungi al carrello” c’è sempre la disponibilità. In questo caso ci è andata bene, in quanto è “Disponibilità immediata“.

A questo punto il prodotto è nel carrello. Ovviamente possiamo cercare altri articoli e metterli nel carrello oppure procedere con il pagamento.

Nella pagina del carrello c’è la lista dei tuoi acquisti e le spese di spedizione. Per l’Italia le spese di spedizione sono di 20€, gratuite se la spesa supera i 199€.

Controlla bene tutti gli articoli e poi clicca su “Vai alla Cassa”.

Inseriamo quindi tutti i dati, l’indirizzo per la spedizione e scegliamo il metodo di pagamento.

Carrello Thomann
Carrello
Metodi di pagamento accettati
Metodi di pagamento accettati

Metodi di pagamento

I metodi di pagamento accettati da Thomann sono il bonifico bancario, PayPal, la carta di credito ed il contrassegno (pagamento alla consegna).

A questo punto se abbiamo controllato tutto e tutto è in ordine, possiamo cliccare su “Acquista“.

Dopo l’acquisto

Oltre alla classica garanzia, che nel caso di Thomann è di 3 anni, se dopo aver effettuato l’acquisto, il piatto che ci arriva, per qualsiasi motivo non dovesse essere di nostro gradimento, abbiamo la possibilità di effettuare il reso entro 30 giorni.

Garanzia 36 mesi

Clicchiamo nella apposita parte “Garanzia di 30 giorni soddisfatti e rimborsati” e poi su “Restituire un prodotto“.

In caso di bisogno, possiamo utilizzare il servizio clienti via email o per telefono (parlano italiano!) e la gestione del reso sarà molto più semplice.

Io ho restituito un mixer poco tempo fa. La seconda volta che l’ho usato si è rotto un canale. Nonostante fossero passati più di 30 giorni, il servizio clienti è stato davvero top. Li ho contattati spiegando il problema, mi hanno chiesto un video del mixer acceso dove si vedeva il problema ed il giorno dopo mi hanno comunicato che mi avrebbero inviato un nuovo mixer senza nessuna spesa aggiuntiva per me.

Devo essere sincero, ero già pronto a tutta la trafila dell’assistenza e a comprare un nuovo mixer, invece mixer nuovo in tre giorni. Davvero top!

Ovviamente ogni caso andrà visto singolarmente e nei Termini e Condizioni possiamo trovare tutti i dettagli del servizio.

Cosa altro c’è

Oltre all’enorme negozio, Thomann fornisce anche una serie di servizi aggiuntivi come l’officina di riparazione degli strumenti, che Thomann gestisce internamente.

Inoltre c’è un’ampia parte del sito dedicata alle guide, molto ben fatte che riguardano in generale il mondo della musica, dalle registrazioni ai microfoni, fino a tutte le panoramiche sugli strumenti in vendita.

C’è anche una parte del sito poco conosciuta che si chiama Thomann TV dove ci sono moltissimi video, che riguardano molti strumenti in vendita.

Alcuni video della Thomann TV
Alcuni video della Thomann TV

Thomann ha anche una parte dedicata ad un blog, che personalmente trovo molto interessante e spesso leggo con piacere.

Lo sanno in pochi ma il sito Thomann ha anche una parte dedicata agli annunci, dove chiunque può mettere in vendita il proprio strumento, proporre dei servizi, cercare componenti per una band, ecc…

Thomann Blog
Thomann Blog

Probabilmente questa è la parte che più necessita di essere pubblicizzata perché poco conosciuta (almeno in Italia) e ci sono al momento concorrenti più forti in questo settore, ma il pubblico di Thomann è così vasto che un tentativo mettendo il nostra annuncio anche qui io lo farei. Tanto è gratis.

Conclusioni

Non è scopo di questo articolo disquisire sulla convenienza o meno di comprare online, l’ho già fatto in un altro post. Qui ho voluto darti una panoramica di come funziona ed una recensione su Thomann, della sua organizzazione, dei suoi servizi e di come muoversi per fare un acquisto.

Ce ne sono molti anche in Italia di negozi che fanno vendite online e molti di loro sono davvero molto validi. Thomann dalla sua ha che essendo uno store molto grande, ha dei prezzi molto competitivi ed un servizio clienti davvero ottimo in termini di risposta e di efficienza.

Ci sono anche aggregatori di annunci online come Subito.it o Mercatino Musicale, dove ho acquistato e dove con le dovute precauzioni si possono fare buoni affari.

Spero che questa mini guida sia stata utile ed abbia chiarito un po’ le idee a chi aveva qualche dubbio.

Se avete qualche dubbio, o se questa recensione su Thomann vi è piaciuta, scrivete nei commenti.

Un abbraccio,

Fabio

articoli correlati

Tutorial Groove Scribe in italiano
Acquistare strumenti musicali online
10 metodi che non puoi ignorare

COSA ASPETTI A POTENZIARE LA MANO DEBOLE?

Inserisci la tua email e scarica gratuitamente il PDF con 10 semplici esercizi per sviluppare la mano debole.

Ti è piaciuto questo post? Clicca qui sotto e condividilo sui tuoi social.

E’ la cosa migliore che puoi fare per dirmi grazie!

Portinari

Ciao, sono Fabio Portinari e sono il fondatore e motore di Impara la Batteria, uno dei blog sulla batteria più seguiti d’Italia.

Suono da quasi 30 anni e fin da giovanissimo ho avuto una grande passione per la batteria e tutti gli aspetti che la riguardano.

Studio, suono, insegno e mi piace scrivere parlando di un mondo che mi affascina molto nella sua interezza, non solamente degli aspetti tecnici.
Benvenuto.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

7 Commenti
più nuovi
più vecchi
Inline Feedbacks
View all comments
Bruno
Bruno
15 Aprile 2021 8:23

Esperienza terribile con Thomann, ho acquistato una chitarra che mi è arrivata quasi due mesi fa con il manico troncato in due in un cartone perfettamente integro.Da allora non c’è stato modo di ricevere il rimborso ma solamente sempre la stessa email che mi invitava a rivolgermi a UPS lo spedizioniere che tralaltro mi è costato 60euro.Credo che ormai dovrò tenermi la chitarra inutilizzabile e dire addio ai miei soldi.Sconsiglio vivamente di acquistare da loro sono veramente arroganti e senza vergogna.

Bex
Bex
11 Febbraio 2020 12:58

Purtroppo esperienza fortemente negativa con Thomann: Molto disponibili solo fin quando non ho pagato,poi il buio totale.Ho sborsato 2400 euro e la merce è in ritardo e non si sa quando arriva.Dopo aver chiesto inutilmente delucidazioni al corriere ho provato a chiedere aiuto al rivenditore: NON HANNO MAI RISPOSTO AD UNA MAIL! Scandalosi davvero.Per telefono invece han detto che nn possono farci niente.

Mat87
Mat87
14 Novembre 2019 14:50

Finora ho sempre acquistato su Mercatino Musicale, non so perché non ho mai provato Thomann. Dopo che ho letto la tua guida ho voluto fare questo tentativo e devo dire che sono molto contento.
Anche i prodotti più economici, non sono male. Ho preso una batteria elettronica Millenium per casa e mi trovo molto bene.
Per quello che costa, è un ottimo acquisto.
Spero ti diano una percentuale…..ahahahaha
Grazie del consiglio.

Gianluca
Gianluca
30 Settembre 2019 19:21

Grazie Fabio,
una panoramica molto interessante.

7
0
Would love your thoughts, please comment.x