Biografia:

robert searight

Robert Learight live al Meinl Fest

Robert Searight è uno dei più influenti batteristi e produttori del panorama musicale internazionale moderno.
Cresciuto in Texas in una famiglia di musicisti, ha iniziato i suoi studi nell’University of North Texas nella seconda metà degli anni 90. Tra i suoi insegnanti, la sua più grande ispirazione è stato Ed Soph, grandissimo didatta di fama mondiale (tra gli altri ha anche avuto tra i suoi allievi gente come Dave Weckl, Keith Carlock, Joel Rosenblatt e Jason Sutter) che gli ha trasmesso quella che lui reputa la vera essenza della batteria: La dinamica, con la quale dice riesce a controllare l’emotività delle persone che stanno ascoltando.
Negli anni ha lavorato con artisti del calibro di Erykah Badu, Marcus Miller, Norah Jones, Snarky Puppy, Celin Dion, Justin Timberlake, P. Diddy, Snoop Dog e Roy Hargrove.

Il prof. Fletcher di “Whiplash”?
Io avevo Ed Soph!!

robert searight

Robert Searight con gli Snarky Puppy

Ha anche vinto un Grammy a 18 anni con l’album di debutto della sua band “God’s Property” con la quale ha cambiato il volto della musica gospel moderna.
Batterista da sempre molto versatile e con grande gusto, è anche tastierista e produttore.

Batteristi preferiti

In diverse interviste “Sput” ha sempre indicato Chester Thompson, Lenny White, Mike Clark e David Garibaldi tra i suoi batteristi preferiti. Adora anche Dennis Chambers, John “Jabo” Starks e Clyde Stubblefield ed il modo in cui Prince suonava la batteria nei suoi dischi.
Collabora stabilmente con Larnell Lewiss con il quale si scambia spesso di ruolo nei Snarky Puppy e non usa quasi mai parti scritte. Non è un grande amante dell’elettronica applicata alla batteria e cerca invece di riprodurre suoni particolari usando vari trucchi ma rimanendo quando possibile sempre sull’acustica.
Quello che spesso sembra elettronico (soprattutto negli Snarky Puppy, dove ha più potere creativo e decisionale) sono strumenti acustici modificati e campionati.
Sostiene di non essere un grande fan dell’ossessiva pratica quotidiana e di non esercitarsi regolarmente, soprattutto quando si trova in tour, ma di ascoltare moltissima musica, soprattutto musica brasiliana e afro- cubana. Ascolta e solo quando torna a casa si esercita ed insegna.

Strumentazione di Robert Searight:

Attualmente usa una Tama Star Walnut kit combinata con un rullante baritono 14×9 ed un rullante in acciaio 10×5.5, piatti Meinl e pelli Evans.

Discografia consigliata (da lui):

Bring Us the Bright – Snarky Puppy

Al link che segue, puoi vederlo in una sua bellissima performance al Meinl Drum Festival 2015:

articoli correlati

Ludwig Supraphonic novo o vecchio
Chi è Benny Greb

COSA ASPETTI A POTENZIARE LA MANO DEBOLE?

Inserisci la tua email e scarica gratuitamente il PDF con 10 semplici esercizi per sviluppare la mano debole.

Ti è piaciuto questo post? Clicca qui sotto e condividilo sui tuoi social, oppure lasciami un messaggio.

E’ la cosa migliore che puoi fare per dirmi grazie!

5 1 vote
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x