Come dice il nome e come è facile intuire già vedendo la partitura, il Paradiddle-diddle è fortemente influenzato dal classico Paradiddle. A questo viene aggiunta una coppia di colpi con la stessa mano dopo ogni paradiddle, trasformando il tempo in un 12/8.
Naturalmente se non lo hai ancora fatto, studiati prima il Paradiddle singolo ed il rullo singolo ed il rullo doppio.
Per semplificare le cose quindi pensa ad Paradiddle-Diddle come un singolo paradiddle al quale aggiunere un doppio colpo, tale che risulti:
D (pa) S (ra) D (did) D (dle) S (did) S (dle)
Come per il Paradiddle doppio, il Paradiddle-Diddle si può suonare in terzine in ottavi ed in terzine in sedicesimi, e può quindi essere facilmente usato in tutti i tempi basati sulle terzine.
Come avrai notato, questo rudimento è l’unico della famiglia dei paradiddle che non si alterna a solo. E’ quindi fondamentale studiarlo partendo sia dalla destra che dalla sinistra.