La parola Paradiddle, che compone il nome di questo rudimento, sta ad indicare in maniera onomatopeica il suono riprodotto. Il rudimento è infatti composto da due colpi singoli (pa-ra) e da un doppio colpo (diddle).
Doppio (in inglese “double”) non significa che il paradiddle viene eseguito due volte, bensì che prima del paradiddle si esegue una coppia di colpi singoli, come fatto su “pa-ra”. L’esercizio quindi sarà composto da D (Dop) – S (pio) – D (pa) – S (ra) – D (did) – D (dle). Il successivo inizierà con la mano sinistra, ripetendo l’esercizio fatto ma a maneggio invertito, come indicato nella partitura.
Il doppio paradiddle (in inglese lo trovate come “double-paradiddle”) è un rudimento oltreché divertente, anche molto usato. Essendo un pattern a 12 colpi, viene spesso usato come fill nei 12/8 o in passaggi in terzine, il che lo rende perfetto per il jazz, latin ed altri generi.