Il rullo a 11 lo possiamo considerare come la prosecuzione dei rulli a 5, 7 e 9, dai quali eredita tutta la struttura, aggiungendoci un colpo doppio.

E’ quindi composto da cinque doppi colpi alternati ed uno singolo alla fine.

Se hai già studiato il rullo a 5. il rullo a 7 ed il rullo a 9, non avrai problemi con questo rudimento.

IMPORTANTE: Come negli altri rulli, anche qui ho volutamente messo diverse varianti.

Premetto che il rullo a 11 per antonomasia rimane quello che ho chiamato “doppio” nella partitura. Se per qualsiasi motivo stai cercando il rullo a 11, è quello. Prendi quello.

Se invece vuoi imparare anche qualche alternativa, allora c’è sia la prima variante, da eseguire a colpi singoli, sia l’ultima dove metto consecutivamente il rullo a 11 classico (quindi con colpi singoli e doppi) e lo faccio ruotare, in modo da iniziarlo una volta con la mano destra ed una volta con la sinistra, così da potenziare entrambe le mani.

Quest’ultimo può essere usato anche come esercizio di warm-up (riscaldamento).

COSA ASPETTI A POTENZIARE LA MANO DEBOLE?

Inserisci la tua email e scarica gratuitamente il PDF con 10 semplici esercizi per sviluppare la mano debole.