Il rullo doppio non è solamente uno dei rudimenti più importanti se vuoi imparare i classici “40 rudimenti”, ma è uno dei rulli più importanti in assoluto per chiunque si avvicini al mondo della batteria ed abbia anche la minima intenzione di arrivare a suonare una sola canzone.
Personalmente credo che come importanza sia superato solo dal rullo singolo, e quindi se non lo hai ancora fatto provvedi a studiarlo prima di passare a questo. Credo che impararli in sequenza sia la strada più saggia per una crescita musicale adeguata.
Come il rullo singolo è una sequenza di colpi alternati, ma questa volta invece di avere un colpo per ogni mano ne abbiamo due.
Sembra semplice vero? Assolutamente no!
Se non lo hai mai eseguito devi partire molto piano ed il doppio colpo può essere eseguito “di polso” cioè impugnando la bacchetta correttamente, ma non sfruttando il rimbalzo, almeno all’inizio e muovendo tutto il polso per fare due colpi.
Controllare autonomamente se lo stai eseguendo bene, non è facile, soprattutto se sei all’inizio dello studio. Considera che entrambi i colpi di ogni mano dovrebbero suonare allo stesso volume e che è molto facile invece che il primo suoni molto più forte del secondo.
Per evitarlo, puoi controllare l’ampiezza della corsa della bacchetta, cioè quanto in alto arrivi ogni volta che “carichi” un colpo. Fai in modo che per entrambi i colpi la bacchetta parta dalla stessa altezza.
All’inizio suonalo esclusivamente sul pad o sul rullante, non provarlo sui toms o sul timpano, in quanto non hanno un rimbalzo ottimale e per chi non è molto allenato, non va bene.
All’inizio studialo su una superficie che rimbalzi bene,
come il pad o il rullante
Come ti dicevo, all’inizio mentre lo provi lentamente potrai affidarti semplicemente al movimento del polso. Quando avrai raggiunto una certa dimestichezza e tutti i colpi saranno uguali e partiranno quindi dalla stessa altezza, puoi iniziare ad accelerarlo. A questo punto ti renderai conto che è molto difficile ottenere due colpi ravvicinati, suonandoli con il solo movimento del polso.
E’ qui che entra in gioco il rimbalzo.
E’ FONDAMENTALE imparare a gestire il rimbalzo.
Non è semplice spiegarlo a parole, immagina comunque che dovrai sfruttare tutte le nozioni che hai letto su come si tengono le bacchette e quindi sfruttare il fulcro (tenere la bacchetta tra pollice ed indice), ed accompagnare il movimento della bacchetta con le altre dita.
Vedi il video per capire meglio di cosa sto parlando. Come si capisce, il primo colpo è dato sfruttando il movimento del polso, facendo partire la bacchetta dall’alto, mentre il secondo lo diamo chiudendo le dita che accompagnano la bacchetta, che dopo il primo colpo sarà rimbalzata in alto, sfruttando il rimbalzo della pelle.
Lavora molto su questo rudimento e non ti spaventare se non sarai subito fluente o se troverai difficoltà nel rimbalzo. E’ perfettamente normale, considera che ci sono batteristi che dopo anni che suonano hanno ancora molte difficoltà ad eseguirlo correttamente, soprattutto con la mano debole (sinistra per chi è destrimano o destra per chi è mancino).
Studialo bene e le applicazioni che avrà questo rullo su tutto il drumset saranno infinite. Un mondo di possibilità si sta per aprire.