Il rullo singolo è assolutamente il rudimento più comune usato nel mondo della batteria.

Non importa se stai iniziando o se già è un po’ che suoni la batteria, il rullo singolo rimane essenziale. Lo userai come esercizio, nei tempi, nei passaggi, insomma ovunque.

L’esercizio di per se è semplice, ma non va assolutamente sottovalutata la sua pratica quotidiana. Come vedi è la successione di colpi singoli fatti uno con le destra ed uno con la sinistra.

D ( destra) – S (sinistra), quindi  DSDSDSDS

Puoi iniziarlo con la sinistra se sei mancino, l’importante è che impari ad eseguirlo e controllarlo iniziando con entrambe le mani.

Non avere fretta nell’imparare nessuno dei rudimenti che trovi in questa sezione, te li ritroverai in tutti i passaggi, tempi e canzoni che eseguirai. Prenderti oggi il giusto tempo per impararli, significa risparmiare domani ore ed ore a tornare a rivederli.

“Punta sulla qualità, non sulla quantità”

Considera sempre che imparare un rudimento bene non significa farlo a 200 bpm dopo 10 minuti, ma significa eseguirlo magari a metà della velocità, ma in modo che il suono di entrambe le mani sia uniforme, che la muscolatura sia rilassata e gli intervalli di tempo rispettati.

Usa il metronomo, registrati e riascolta, filmati se puoi (tutti abbiamo un cellulare per farlo) e sii critico con te stesso.

Per tutti i rudimenti di questa sezione che spero farai, siediti avanti ad uno specchio se puoi e controlla la tua postura. Sarai l’insegnante di te stesso, datti dei giudizi, valuta i tuoi errori e correggili.  Non correre, abbi pazienza e prenditi il tuo tempo, imparare bene alcuni rudimenti significa passare settimane o mesi a provarli e riprovarli e ti assicuro che sarà tutto tempo speso benissimo e che ti renderà un batterista migliore.

Ricorda sempre una cosa però: Imparare i rudimenti, come imparare la batteria è e deve essere un divertimento.

“Divertiti. Sempre.”

Se così non fosse, non ne vale la pena.

COSA ASPETTI A POTENZIARE LA MANO DEBOLE?

Inserisci la tua email e scarica gratuitamente il PDF con 10 semplici esercizi per sviluppare la mano debole.

Ti è piaciuto questo post? Clicca qui sotto e condividilo sui tuoi social, oppure lasciami un messaggio.

E’ la cosa migliore che puoi fare per dirmi grazie!