i batteristi di Vasco


Ciao a tutti,

sono stato e sono tuttora un fan di Vasco e nonostante non lo segua più nei suoi live (….il lavoro, la famiglia…) ho passato molti anni ad ascoltare i suoi dischi soprattutto quelli più vecchi ai quali sono particolarmente legato.

Quando ero un ragazzino, Vasco era Vasco e di conseguenza da amante della batteria, qualsiasi batterista che suonava con Vasco in quel momento era per me un’ispirazione, qualcuno a cui guardare con ammirazione.

Ovviamente poi con il passare degli anni i miei gusti si sono un po’ ampliati, ho abbracciato altri generi e conosciuto decine di altri batteristi ai quali ho tentato di rubare qualche segreto, ma non c’è assolutamente nessun dubbio che tra tutti i batteristi di Vasco ci siano stati dei veri e propri monumenti della batteria.

I batteristi di Vasco

Sono batteristi che per molti motivi hanno suonato con un’infinità di artisti anche italiani, e anche se i maligni penseranno che i più famosi, soprattutto gli americani, siano passati da qui solamente per svolgere il “compitino” e prendere il cachet, non è sempre così e soprattutto è sempre un grandissimo piacere ascoltarli.

Non so perché, oggi stavo pensando a questa cosa, all’alternanza dei vari musicisti, alla loro scelta, ed a come con l’alternarsi di ogni batterista, il sound del disco (o del live) cambi decisamente.

Cercavo e leggevo, poi aprivo un’altra finestra, poi un’altra ancora, quindi mi sono detto: “Perché non scrivere un post sui batteristi di Vasco, per metterli uno vicino all’altro? Magari non sono l’unico che è interessato a questa cosa…”.

Così eccomi qua. Spero che sia una piacevole lettura:

Gilberto Rossi

Parlando dei batteristi di Vasco, partiamo da lui.

Gilberto Rossi è stato lo storico batterista di Ivan Graziani. Soprannominato “Attila“, suona molto nella zona di Forlì negli anni ’70 ed è il batterista del primo disco di Vasco “..Ma cosa vuoi che sia una canzone”.

Non conosciutissimo dal grande pubblico, qua sotto lo potete vedere in uno dei suoi assoli, datati 1981:

Giovanni Pezzoli

Bolognese DOC, Giovanni Pezzoli ha suonato solo “Tu che dormivi piano” nel disco “..Ma cosa vuoi che sia una canzone”, poi tutto il disco “Non siamo mica gli americani”.

Giovanni Pezzoli
Giovanni Pezzoli

Conosciuto da tutti per essere il batterista degli STADIO, che si sa, tramite Gaetano Curreri con Vasco sono molto legati, sia nella composizione che con delle partecipazioni.

È stato anche il batterista di Lucio Dalla ed ha suonato con artisti come Guccini, Conte, Ron, Venditti, Ramazzotti, Carboni, Morandi, Vecchioni, Patty Pravo, insomma uno dei grandi della batteria italiana.

Arcangelo Cavazzuti

Ai più può risultare un nome sconosciuto, ma Arcangelo Cavazzuti è stato un musicista e produttore importante in Italia.

Con Vasco ha suonato la batteria nel tour del 1979 e successivamente sono sue le batterie nel disco “Colpa d’Alfredo” del 1980.

Dopo queste esperienze si stacca da Vasco Rossi ed intraprende una serie di progetti che lo portano fuori dall’Italia e quindi ad esplorare sonorità e culture musicali differenti.

Negli anni ’90 diventa il produttore artistico dei Modena City Rambles nei quali nel 1999 diventa membro effettivo della band, ovviamente come batterista-percussionista, ma anche con altri strumenti, essendo un abilissimo polistrumentista.

Lele Melotti

Di Lele Melotti ci sarebbe da scrivere tantissimo, sicuramente merita un post dedicato solo a lui. Probabilmente lo farò presto.

Lele Melotti batterista di Casco
Lele Melotti

Maestro della batteria in Italia e re indiscusso delle registrazioni in studio nel nostro paese, non esiste una possibilità al mondo che non abbiate sentito una volta nella vita (anche senza saperlo) una canzone con lui alla batteria.

Con Vasco ha lavorato moltissimo, e nonostante non sia mai stato tra i batteristi di Vasco che hanno fatto delle tournée con lui, ha collaborato moltissimo, registrando il disco “Siamo solo noi” del 1981, alcuni brani in “Vado al massimo”, i brani “Bollicine” e “Giocala” inclusi in “Bollicine” del 1983, l’album “Cosa succede in città” del 1985, l’album “C’è chi dice no” del 1987, l’album “Liberi Liberi” del 1989, alcuni brani del disco “Gli Spari Sopra” del 1993, alcuni brani nel disco “Il mondo che vorrei” del 2008.

Roberto Casini

Ha suonato nel tour che segue la pubblicazione del disco “Colpa d’Alfredo” nel 1980 e in studio alcuni brani del disco “Vado al massimo” del 1982.

Per quanto riguarda i live, partecipa al “Siamo solo noi Tour” del 1981, al “Vado al massimo Tour” del 1982, al “Bollicine Tour” del 1983. È lui il batterista che si sente nel live “Va bene, va bene così Live” del 1984. La canzone “Va bene, va bene così” inclusa come inedito nel live è invece stata registrata da Lele Melotti.

È stato anche il primo batterista della “Steve Rogers Band” tutta formata da ex musicisti di Vasco Rossi che ebbe un discreto successo alla fine degli anni ’80.

Casini ha poi collaborato con lo stesso Vasco Rossi e con molti altri artisti quali Laura Pausini, Mietta, Stadio, Mina, Giorgia, ecc.. come scrittore ed arrangiatore.

Mauro Gherardi

Altro batterista di fronte al quale dovremmo tutti quanti toglierci il cappello, Mauro Gherardi ha suonato con tantissimi artisti italiani quali, Finardi, Togni, Vanoni, Conte, Ron, Mango, Oxa, Baccini, Nek, Carboni, Bertoli e moltissimi altri.

Didatta validissimo ha tra i suoi allievi batteristi come Adriano Molinari, Ivano Zanotti, Lele Veronesi e Roberto Gualdi.

Per Vasco ha suonato in studio alcuni brani del disco “Vado al massimo” del 1982 e l’album “Bollicine” del 1983.

Di seguito un suo assolo registrato per la rivista Drumset Mag, in cui si esibisce con le spazzole in plastica:

Daniele Tedeschi

Daniele Tedeschi “La Roccia” è il primo batterista che io ricordo bene. Questo a causa della mia età, in quanto quando è uscito il live “Fronte del palco” io iniziavo a suonare e devo dire di aver letteralmente consumato la musicassetta che avevo.

Daniele Tedeschi batterista di Vasco Rossi
Daniele Tedeschi e Vasco Rossi

Prima di Vasco Rossi Daniele Tedeschi suona con Miguel Bosè, all’apice della sua carriera e con la band di Andrea Mingardi.

Quando a seguito della pubblicazione del disco “Va bene, va bene così Live” viene organizzato un tour, Daniele Tedeschi sostituisce il precedente batterista Roberto Casini. Sarà il batterista anche nei successivi tour quali “Cosa succede in città Tour” del 1985, “C’è chi dice no Tour” del 1987, il leggendario live “Fronte del Palco” registrato nel tour dopo l’album “Liberi Liberi” del 1989/1990 ed altre date nel 1991.

L’esperienza con Vasco continua nel 1993 con “Gli Spari Sopra Tour“, e nella doppia data di San Siro di “Rock Sotto l’assedio“, nel 1995.

Una batteria in valigia di Daniele Tedeschi
Libro biografia di Daniele Tedeschi

Tedeschi rimarrà per sempre nel cuore dei fans di Vasco e quando si pensa a lui ancora oggi la mente ritorna a quei tour memorabili.

Dopo Vasco Rossi ha suonato con Massimo Ranieri, Gianni Togni, Loredana Berté ed ha sostituito Roberto Casini nella Steve Rogers Band con la quale ha registrato “I duri non ballano” ed il disco tormentone “Alzati la gonna” nel 1988.

Ha scritto un libro-biografia “Batteria in Valigia” in cui racconta la sua carriera musicale e ripercorre ovviamente anche il periodo della collaborazione con Vasco.

Paolo Valli

Allievo di Alfredo Golino e diplomato al “Musicians Institute of Technology” di Los Angeles, ha lavorato con moltissimi artisti del panorama nazionale, come la Pausini, Antonacci, Renga, Battiato, Celentano ed altri, diventando nonostante la giovane età uno dei batteristi di primo piano in Italia.

Ha registrato in studio alcuni brani del disco “Canzoni per me” del 1998, alcuni brani nel disco “Il mondo che vorrei” del 2008, alcuni brani nel disco “Vivere o niente” del 2011, alcuni brani nel disco “Sono innocente” del 2014.

Ivano Zanotti

Ivano Zanotti Vasco Rossi
Ivano Zanotti

Moltissima gavetta nell’underground italiano, Ivano Zanotti è stato allievo tra gli altri del grande Mauro Gherardi.

Ha registrato un brano nel disco “Sono innocente” del 2014.

Curiosità: Ivano Zanotti nel 2019 sostituisce Michael Urbano nella band di Luciano Ligabue, diventando così il nuovo batterista.

i batteristi di Vasco…americani

Ad un certo punto, Vasco decide di cambiare tutta la sua band e per quanto riguarda i batteristi inizia una serie di collaborazioni con batteristi americani che a parte pochissime eccezioni, continua ancora oggi.

Il perché di questa scelta è facilmente immaginabile, ma non lo conosco per certo. Quello che si nota è un cambio radicale di sonorità, per qualcuno è stato un cambiamento positivo, nuova linfa al sound di Vasco, un passaggio al nuovo millennio, mentre per altri è stata la fine del Vasco che avevano amato, adesso diventato secondo loro troppo “finto”.

A voi la scelta.

Greg Bissonette

Greg Bissonette Vasco Rossi
Greg Bissonette

Gregg Bissonette non ha bisogno di molte presentazioni, batterista molto conosciuto ha suonato con David Lee Roth, Steve Lukather, Steve Vai, Joe Satriani, Frank Gambale….praticamente con moltissimi dei migliori chitarristi esistiti negli anni’80 e ’90.

Inizia la collaborazione con Vasco Rossi registrando alcuni brani del disco “Gli Spari Sopra” del 1993 ed alcuni brani del disco “Nessun Pericolo per te” del 1996.

Il cambio di sound è notevole rispetto ai precedenti dischi. Sentire per credere.

Vinnie Colaiuta

Quanto ci sarebbe da scrivere di Vinnie Colaiuta…..un intero post solo per lui non basterebbe! Cercate e ascoltate qualsiasi cosa suonata da lui, non vi deluderà mai!!

Non racconterò la sua storia qui, mi limiterò a parlare della sua collaborazione con Vasco Rossi.

Per il Blasco ha suonato nei dischi, senza mai esibirsi dal vivo (come Gregg Bissonette), iniziando la sua collaborazione nel disco “Gli Spari Sopra” del 1993, e proseguendo suonando alcuni brani del disco “Nessun pericolo per te” del 1996, alcuni brani del disco “Canzoni per me” del 1998, l’album “Stupido Hotel” del 2001, l’album “Buoni o Cattivi” del 2004, alcuni brani nel disco “Il mondo che vorrei” del 2008, alcuni brani nel disco “Vivere o niente” del 2011 ed un brano nel disco “Sono innocente” del 2014.

Se non lo conoscete, ecco un piccolo assaggio:

Deen Castronovo

È stato il primo batterista non italiano a subentrare, precisamente dopo Daniele Tedeschi.

Lo stesso Tedeschi ne parla spesso nelle sue interviste e nel suo libro, raccontando che proprio Deen Castronovo chiese sorpreso a Vasco ed al suo entourage il perché avessero allontano Tedeschi per chiamare lui.

Ha suonato nel “World Wide Tour” del 1997 e nel “Nessun pericolo per te Tour” del 1996.

Taylor Hawkins

Anche il batterista dei Foo Fighters ha collaborato con Vasco Rossi!

Taylor Hawkins Vasco Rossi
Taylor Hawkins

Grazie ad una segnalazione di una nostra fan nella nostra pagina Facebook, ho cercato e trovato che Taylor Hawkins nel 1995 ha registrato il brano “Anche se…” poi diventato “Praticamente Perfetto” ed inserito in “Nessun Pericolo Per Te“.

Il batterista di Dave Grohl ha anche suonato la batteria nel brano “L’uomo più semplice” nel 2011, brano poi pubblicato nel 2013 come singolo.

Jonathan Moffett

Moffett è stato il batterista di Lionel Richie, Madonna, Michael Jackson, Elton John e George Michael.

Ha suonato nel concerto tenuto da Vasco nel famoso Heineken Jammin’ Festival nel 1998 e nel “Rewind Tour” del 1999.

Inconfondibile il suo stile di colpire i piatti ed il suo sound. Non potete sbagliarvi, lo riconoscete tra mille.

Non lo avete mai visto?

Eccolo qua in concerto con il Re del Pop:

Kenny Aronoff

Kenny Aronoff è un batterista rock poliedrico e richiestissimo in tutto il mondo. È uno dei maggiori turnisti in attività ed è stato uno dei batteristi di Vasco.

Ha scritto un libro interessantissimo nel quale racconta tutta la sua carriera, “Sex, Drums, Rock’n’roll!!“, dove racconta esperienze, aneddoti, legati alle sue esperienze come turnista.

Io e Kenny Aronoff nel lontano 2001

Sono particolarmente legato a questa “fase batteristica” di Vasco, in quanto il tour dove Kenny Aronoff ha suonato è stato lo “Stupido Hotel Tour” del 2001 e le prove e relativa Data Zero furono fatte a Fabriano, la città dove vivo.

Ricordo che poco più che ventenne, giravo per lo stadio e mentre tutti volevano Vasco, io cercavo Kenny Aronoff per un autografo ed una foto.

Mi ricordo di averlo incontrato il giorno del concerto che vagava già dal pomeriggio in mezzo alla gente sul prato, di averci fatto la foto, scambiato quattro chiacchiere e ricordo la sua espressione quando gli dissi di aver apprezzato molto la sua breve permanenza negli Smashing Pumpinks qualche anno prima.

Già prima di leggere il suo libro, capii dallo sguardo che lui e Billy Corgan non erano proprio amici amici e che odiava parlarne. Ma questa è un’altra storia.

Joey Kramer

Joey Kramer è il batterista degli Aerosmith.

Punto.

Nonostante ciò può essere annoverato tra i batteristi di Vasco in quanto ha suonato in un paio di brani del disco “Il mondo che vorrei” del 2008, senza replicare la sua esperienza in altri momenti.

Ma è un altro batterista conosciutissimo ed è giusto annoverarlo tra coloro che hanno messo la propria impronta in un disco di Vasco Rossi.

Curiosità? È il compagnio della mamma del batterista dei Linkin Park. È stato lo stesso Kramer a regalargli il suo primo pedale della batteria.

Eh….vedi ad avere in casa il batterista di una rockband di fama mondiale?….bambino fortunato.

Mike Baird

Altro mostro sacro della batteria mondiale, Mike Baird vanta una serie di collaborazioni da far impallidire chiunque.

Tutti lo vogliono ed ascoltandolo si capisce il perché, quindi anche Vasco ha insistito per averlo nella sua band.

Mike Baird Vasco Rossi
Mike Baird

Ma non è il solo, in quanto anche Bob Dylan, Joe Cocker, Ricky Martin, Céline Dion, Paul Anka, Cher, Art Garfunkel, Randy Crawford, Neil Diamond, Dionne Warwick, Barbra Streisand, Donna Summer, Kenny Rogers, Irene Cara, Natalie Cole, Michael Bolton e molti altri hanno fatto in passato questa scelta.

Ha sostituito Kenny Aronoff nello “Stupido Hotel Tour” del 2001 per le ultime 3 date e prosegue la sua collaborazione con Vasco, suonando nel “Buoni o Cattivi Tour” del 2004/2005 ed essendo sostituito a sua volta da Matt Laug.

Matt Laug

Matt Laug entra nella band nel 2007, suonando nel tour “Vasco Live 2007“.

Suona alcuni brani nel disco successivo “Il mondo che vorrei” del 2008 e suona in tutto il relativo tour.

Suona anche nel “Tour Europe Indoor” del 2009/2010, tour che come dice il nome viene suonato nei palazzetti, per essere in corsa sostituito da Glenn Sobel a causa di un infortunio.

Matt Laug Vasco Rossi
Matt Laug

Torna suonando alcuni brani nel disco “Vivere o niente” del 2011, ed è il batterista del “Vasco Live Kom 2011” e del “Vasco Live Kom 2013“.

Dopo una pausa, torna a lavorare con Vasco Rossi per i tour “Vasco NonStop Live” del 2018 e 2019.

È oramai un aficionados della band di Vasco ed è al momento il batterista stabile.

Anche per lui una lunga esperienza alle spalle, dischi con Alanis Morrisette, collaborazioni con Slash e Alice Cooper.

Glen Sobel

Subentrato in corsa a causa di un infortunio a Matt Laug, Glen Sobel racconta in questa bella intervista alla rivista Drumset Mag come ha ottenuto l’ingaggio con Vasco e come ha preparato un’intera scaletta in pochissimi giorni.

Leggere questa intervista fa capire come anche una rockstar sia un professionista esemplare e talentuoso, e come il lavoro sodo è sempre la soluzione a tutto.

Come detto entra in corsa durante il tour e poi registra anche alcuni brani nel disco “Sono innocente” del 2014.

Will Hunt

Ecco l’ultimo dei batteristi di Vasco di questo post.

Will Hunt è conosciuto principalmente per essere il batterista della band americana Evanescence.

Will Hunt Vasco Rossi
Will Hunt

Suona con Vasco dal 2014 al 2016, nei tour “Vasco Live Kom 2014” e nel “Vasco Live Kom 2016“, entrata “che porterà Vasco e soci verso un suono più potente e aggressivo, come aveva annunciato lo stesso Vasco poco prima del tour (parlando di una “svolta” dall’hard rock al metal).” Fonte Wikipedia.

Grazie per aver letto tutto il post. Se non lo hai ancora fatto, scarica gratuitamente gli esercizi per potenziare la tua mano debole!

Inserisci la tua email qua sotto e li riceverai immediatamente nella tua email.

A presto,

Fabio.

articoli correlati

COSA ASPETTI A POTENZIARE LA MANO DEBOLE?

Inserisci la tua email e scarica gratuitamente il PDF con 10 semplici esercizi per sviluppare la mano debole.

Ti è piaciuto questo post? Clicca qui sotto e condividilo sui tuoi social.

E’ la cosa migliore che puoi fare per dirmi grazie!

Portinari

Ciao, sono Fabio Portinari e sono il fondatore e motore di Impara la Batteria, uno dei blog sulla batteria più seguiti d’Italia con oltre 5.000 lettori ogni mese.

Suono da quasi 30 anni e fin da giovanissimo ho avuto una grande passione per la batteria e tutti gli aspetti che la riguardano.

Studio, suono, insegno e mi piace scrivere parlando di un mondo che mi affascina molto nella sua interezza, non solamente degli aspetti tecnici.
Benvenuto.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x